Il nuovo anno inizia a Canicattì all’insegna della solidarietà. Oggi alle 11 le porte del Teatro Sociale si sono ufficialmente aperte alla città con un concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dall’olandese Hubert Soudant, il cui ricavato, destinato alla ricerca medica, sarà devoluto dall’amministrazione comunale all’Airc e all’Ail. L’orchestra ha eseguito diversi brani di Beethoven tra cui la Romanza n.1 in sol maggiore per violino e orchestra op.40 e la Romanza n. 2 in fa maggiore op.50.
Di particolare pregio è stata l’esibizione della violinista Priya Mitchell che ha incantato il pubblico riscuotendo un lungo e caloroso applauso. L’Orchestra Sinfonica Siciliana, istituita nel 1951, è stata diretta da grandi compositori come Igor Stravinskij e da grandi direttori come Herbert Albert, John Barbirolli, Riccardo Muti. Grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, che ha registrato il tutto esaurito, proviene dagli addetti ai lavori, l’amministrazione comunale e i presidenti delle delegazioni locali. “Ringrazio a nome mio e di tutti i soci Airc e Ail, il sindaco Vincenzo Corbo per avere ancora una volta dimostrato grande sensibilità a problemi di questa portata organizzando questa manifestazione – commenta la presidente dell’Airc delegazione di Canicattì Maria Ausilia Vento Saia – La ricerca medica ha grande bisogno di solidarietà ed io spero che i canicattinesi continuino ad appoggiarci”.
“È per noi un vanto aver aperto le porte del teatro con questa iniziativa benefica- dice il vice sindaco Gaetano Rizzo- Il simbolico costo di 10 euro per biglietto è poca cosa in confronto alle cifre necessarie a sovvenzionare la ricerca-conclude l’ingegner Rizzo- ma anche questo porterà nuova linfa a tutte le attività promosse in campo nazionale. “L’amministrazione non può rimanere insensibile alle iniziative benefiche che le associazioni locali portano avanti con tanti sacrifici- commenta l’assessore alla solidarietà sociale e alle pari opportunità Avvocato Liliana Marchese Ragona – Diverse sono state finora le attività di solidarietà portate avanti da questa amministrazione anche se quella di stamattina ha avuto certamente maggiore risonanza anche per la splendida cornice che ha ospitato l’evento. È per noi motivo di grande soddisfazione e di appagamento morale-conclude l’assessore Marchese Ragona- essere pronti e disponibili a sposare progetti meritevoli.”.
Teresa Monaca