Troppo spesso si torna a parlare di Aids solo in occasione di grandi eventi mondiali come la Conferenza dell’International Aids Society, che quest’anno si svolge dal 18 al 23 luglio a Vienna, in Austria, e che vede riuniti i più importanti esperti di tutto il mondo per fare il punto sulla patogenesi, trattamento e prevenzione dell’Hiv. I nuovi dati sulla malattia sono incoraggianti: si stima che il numero di persone, in tutto il mondo, che accedono alle terapie, alla fine del 2009 sia salito a 5,2 milioni, contro i circa 4 milioni del 2008. A quasi 30 anni dall’inizio dell’epidemia, persiste però la disinformazione sulla malattia, soprattutto tra i giovani, spesso inconsapevoli dei comportamenti a rischio. La mancanza d’informazione non favorisce l’accesso al test e ritarda il momento della diagnosi: in Italia il 60 per cento scopre di essere sieropositivo solo in uno stadio di malattia molto avanzato, quando è già diagnosticato l’Aids.
Nel nostro Paese, a tenere i riflettori puntati sulla malattia tutto l’anno contribuisce il Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti, riservato ai giovani giornalisti under 35, giunto alla terza edizione.
L’edizione 2010 del Premio, dal titolo “Informazione e salute NEXT GENERATION”, realizzata con il sostegno di Pzifer e promossa dal Master “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” (SGP) della Sapienza Università di Roma, è dedicata ad articoli e servizi giornalistici relativi alla ricerca e all’innovazione in campo medico-sanitario; è presente anche un Premio Speciale per la divulgazione scientifica e sociale sull’Hiv/Aids, promosso dalle Associazioni Anlaids, C.I.C.A., Nadir e Positifs, e reso possibile grazie al sostegno di ViiV Healthcare.
La terza edizione del Premio Giornalistico, nato proprio con l’intento di rilanciare l’informazione sull’Aids, dedicato alla memoria di Riccardo Tomassetti, giornalista scientifico romano scomparso nel 2007, ha l’obiettivo di riconoscere e stimolare l’impegno dei giovani giornalisti nella divulgazione della cultura scientifica in Italia, contribuendo alla conoscenza delle ricerche più all’avanguardia in campo bio-medico e delle terapie innovative che concorreranno a migliorare la salute delle nuove generazioni.
Oltre al Premio Speciale su Hiv/Aids, saranno premiati i quattro migliori elaborati, in formato testo, audio o video, realizzati tra il 1° gennaio 2010 ed il 31 ottobre 2010. Sarà una giuria composta da giornalisti esperti ad assegnare i riconoscimenti entro la fine del 2010.
Diffusione e sviluppo della cultura scientifica in Italia, conoscenza dei fenomeni, delle ricerche e delle terapie innovative che concorreranno a migliorare lo stato di salute delle nuove generazioni: questo l’impegno dei giovani giornalisti, che al 1° gennaio 2010 non abbiano compiuto 35 anni, che sarà gratificato dal Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti “Informazione e Salute NEXT GENERATION”.