La Sicilia è da sempre terra di sapori, il nostro viaggio di oggi è alla scoperta dei pesti siciliani, da quello al finocchietto a quello al pistacchio, potete gustare tutti questi pesti su disiu.it prodotti tipici siciliani.

Pesto di Finocchietto


Ingredienti: Finocchietti selvatici, olio extra vergine d’oliva, sale.

Il colore, il profumo, la forza, l’aroma, l’intensità, se potesse parlare direbbe io sono il Re. Unico nel suo genere, amato e odiato, per il suo carattere imponente, pronto a dire sempre la sua in qualsiasi piatto: in qualsiasi primo in bianco con i pisellini, condito, o nella salsa di pomodoro, nei minestroni o nel pesce. Questo prodotto vi stupirà per la pienezza della sua fragranza e del suo corpo integro, del suo carattere deciso e inconfondibile. Il finocchietto selvatico da solo accompagnato dal migliore degli oli extra vergine d’oliva, raccoglie al meglio l’interpretazione del gusto fruttato e armonioso.

Pesto di Pistacchio

Ingredienti: Olio extra vergine d’Oliva, Pistacchio, Sale.

Non bastano le parole per il famoso pistacchio di Bronte, noto per la sua dolcezza, per il suo intenso sapore e per la sua profumazione. A differenza di tutti gli altri pesti, non è ideale per mangiarlo immediatamente da solo, non perché non sia commestibile e nemmeno perché si deve cucinare, perché è già pronto, ma perché il pistacchio ha bisogno di compagnia, riuscendo a dare una dolcezza e pastosità alla pasta, indispensabile e unica nel suo genere.

Ingredienti per 4 persone
Portate l’acqua salata in ebollizione e aggiungere la pasta, nel frattempo mettete in una padella sul fuoco, una cipolla tagliata con un poco di olio extra vergine d’oliva, quando la cipolla e’ appassita aggiungete un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta al dente, avendo cura di lasciare un po’ di cqua di cottura, e mettetela nella padella con la cipolla, saltate ed abbassate la fiamma. Aggiungete due cucchiai di crema di pistacchio, 80 gr. speck tagliato a cubetti e aggiungete l’acqua di cottura se la pasta e’ asciutta. Mettete la pasta nel piatto e decorate con un altro cucchiaio di pistacchio e un po’ di formaggio stagionato grattugiato.

Pesto Rosso

Ingredienti: Olio extra vergine d’Oliva, Pomodoro secco, Sale, Formaggio, Aromi naturali.

Patè che nasce dallo sposalizio del migliore ciliegino secco dolce e delicato, erede della tradizione siciliana, aromatizzato dalla fragranza del sole di Sicilia espressa nel basilico, nell’aglio, nel pepe, nell’origano e nella menta, insaporite da un olio extra vergine d’oliva accuratamente scelto. Basta procedere con la cottura, di qualsiasi tipo di pasta, scolatela e versatela direttamente sul piatto, aggiungete un cucchiaio di pesto rosso, magari anche con un pò di prosciutto crudo, ma è ottimo anche per la preparazione di qualsiasi tipo di panini.

Pesto siciliano

Ingredienti: Olio extra vergine d’oliva, Finocchietti selvatici, Pomodoro secco, Mandorle, Sale.

Esso racchiude il meglio del gusto siciliano. E’ un prodotto che nasce dall’utilizzo del finocchietto selvatico siciliano e il pesto rosso, accompagnato da mandorle rigorosamente siciliane. Basta scolare la pasta al dente e farla amalgamare con il pesto siciliano per qualche secondo in padella con un po’ di panna da cucina, versando il tutto direttamente sul piatto. In mancanza di tempo il pesto siciliano è già pronto da potere utilizzare, versandolo direttamente su un qualsiasi piatto di pasta. Scoprirete un gusto che non dimenticherete mai.

Scopri i pesti di siciliani