Si è svolta ieri, nell’aula consiliare del palazzo municipale di Delia, la prima delle due giornate del corso previsto dalla normativa vigente sulla tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro (legge 81 del 2008), rivolta ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, titolari di aziende agricole.
La seconda lezione si svolgerà mercoledì, 24 novembre. Il corso, al quale hanno aderito 20 imprenditori agricoli, è organizzato dalla Soat di Delia (Assessorato regionale Agricoltura e Foreste). E’ gratuito e durerà 16 ore, diviso in cinque moduli formativi.
I docenti sono Francesco Guarasci, dirigente della Soat di Agrigento (si occuperà della normativa in materia); Carola Madonia, dell’Esa di Caltanissetta (illustrerà l’uso e le tipologie dei dispositivi di protezione individuale); il medico competente, Stefania Dore (parlerà dei compiti del medico in azienda) e Lelio Lunetta dirigente della Soat di Delia, che parlerà sui rischi e i pericoli in agricoltura.
<<La finalità del corso – ha detto il responsabile della Soat di Delia, Lelio Lunetta, è quella di consentire agli imprenditori agricoli di potere ottemperare alla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e darà ai partecipanti informazioni sui rischi per la salute e la sicurezza legati alla attività lavorative in azienda. In particolare verranno approfonditi gli argomenti relativi alle attrezzature, i dispositivi di protezione individuali (dpi), la funzione del responsabile della prevenzione e della protezione; i rischi dei lavoratori (chimici, fisici e biologici); le misure e le cautele, i diritti e i doveri dei soggetti aziendali responsabili, gli organi di vigilanza, il controllo e l’assistenza.
<<Sono soddisfatto – ha detto l’assessore all’Agricoltura, Tommaso Mancuso – di aver potuto ospitare i nostri imprenditori agricoli, nei locali del municipio. Si tratta sicuramente di momenti formativi importanti per accrescere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e potere così prevenire rischi e incidenti dei lavoratori. D’altronde la partecipazione dei numerosi corsisti dimostra l’attualità e l’interesse per la materia>>.