Si è tenuta ieri la riunione della Consulta Regionale per l’Autotrasporto, così come promesso dall’Assessore Pier Carmelo Russo, alla presenza delle associazioni sindacali e dei tecnici dell’Assessorato Trasporti.

Alla fine della stessa è stato prodotto un documento che riassume i punti da sottoporre al Governo nazionale,che vede il futuro coinvolgimento degli Assessorati regionali e Ministeri competenti.


Di seguito la piattaforma prodotta.

Piattaforma programmatica per il riequilibrio del trasporto merci

Nella riunione della Consulta regionale dell’autotrasporto del 15/12/2010, allargata all’Assessorato delle Attività produttive, all’Assessorato delle risorse agricole e alimentari e all’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale, sono stati individuati i seguenti punti da discutere con il Governo centrale:

1 La Consulta regionale dell’Autotrasporto ritiene che con l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada, sia necessario rivedere alcune disposizioni normative per garantire la continuità territoriale dell’isola.

Nello specifico, è fondamentale non far rientrare nel cumulo delle ore di guida giornaliere i tempi tecnici necessari per le operazioni di imbarco e sbarco dei mezzi di trasporto.

1 Iniziative volte alla realizzazione di una corsia preferenziale dedicata al trasporto delle merci della filiera agroalimentare.

2 Nell’ambito della sicurezza stradale, ribadita più volte dagli accordi sottoscritti e dalle vigenti disposizioni di legge, la Consulta ritiene necessario costituire un tavolo unico di concertazione nazionale che, nell’ottica dello sviluppo economico della Regione Siciliana, coinvolga le istituzioni competenti, la produzione sia agricola che industriale, il comparto dell’autotrasporto e la grande distribuzione.

Il Vice-Presidente della Consulta

Salvatore Bella