Il Consiglio comunale è stato convocato, dal presidente Enzo Salvaggio, in seduta aperta e su invito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Tavolo Nazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, in via Cap. Lo Porto, 1, Delia, martedì 18 gennaio 2011 – ore 17,30, con il seguente ordine del giorno:
Riconoscimento, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, del gruppo musicale denominato “Corpo Bandistico Petiliana di Delia” d’interesse Comunale.
Il Comune di Delia ha aderito così all’invito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ai Comuni italiani nei quali vi sono gruppi musicali – si legge nell’invito – che “promuovono una meritoria attività culturale in favore della gioventù, oltre alla partecipazione garantita e continua con esecuzioni musicali, in occasione di manifestazioni e di avvenimenti sociali che si svolgono durante l’anno, promuovendo così anche una sorta di attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale”.
Il consiglio comunale di Delia si riunirà contestualmente agli altri Comuni d’Italia, domani alla stessa ora , in seduta aperta a quanti saranno interessati ad intervenire sul tema “La Musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi”.
Il Presidente del Tavolo Nazionale per la Musica Popolare e Amatoriale entro il 31 Gennaio 2011, recepirà tutte le Delibere dei Consigli Comunali, proponendole al Consiglio dei Ministri.
Con direttiva del Presidente del Consiglio, i Gruppi di Musica Popolare e Amatoriale saranno riconosciuti di interesse Nazionale, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Al termine del consiglio comunale un corteo, con alla testa le autorità civili e religiose, muoverà alla volta della centrale villa Flora (in corso Umberto), dove verrà deposta una corona di fiori al monumento dei caduti in guerra e dove verrà intonato l’inno di Mameli, dal “Corpo Bandistico Petiliana di Delia”.