Solo nella notte sono arrivati 852 migranti, sommati a quelli che erano arrivati nei due giorni precedenti, superano quota 1500. E nell’isola di Lampedusa è di nuovo emergenza, visto che da Roma persiste la direttiva di non aprire agli extracomunitari le porte del centro di permanenza temporanea che resta perfettamente funzionante 24 ore su 24 ma chiuso, come ha deciso il ministro dell’Interno Maroni. Super lavoro la notte scorsa della Guardia costiera e Guardia di finanza, che hanno effettuato 11 operazioni di soccorso dei diversi barconi che erano già stati avvistati ieri pomeriggio nel Canale di Sicilia e che sono arrivati, per fortuna, senza incidenti grazie al mare in buone condizioni. Numeri che sono previsti in continuo aumento come raccontanto gli stessi migranti tutti fuggiti dalla Tunisia in seguito alle tensioni delle ultime settimane. Tutti inneggiano alla caduta di Ben Alì. A Lampedusa, militari e volontari aspettano indicazioni su come gestire questa ondata migratoria che era stata ampiamente prevista e annunciata da minisbarchi delle scorse settimane, mentre ora in ogni barcone arrivano decine e decine di persone. Tra gruppi approdati sull’isola, diversi immigrati sono stati trasferiti a Porto Empedocle, 137, invece, sbarcati ieri sera sono stati ospitati in un albergo dopo che il parroco dell’isola, don Stefano Nastasi, aveva messo a disposizione i locali della parrocchia pur di non lasciarli al freddo.
Pubblichiamo integralmente la nota stampa inviataci da Antonino Di Malta:
“La ripresa degli sbarchi di extracomunitari sulle isole Pelagie pone una questione di soccorso soprattutto nella più piccola isola di Linosa Un isola dove esiste solo la presenza di una caserma di carabinieri con tre unità in servizio, dove non può dare certezza di sicurezza e soccorso anche al fenomeno immigrazione in atto.
Per tale ragione chiediamo che venga aperto il distaccamento dei Vigili del Fuoco dove gia’ conta l’adesione di 30 unità di civili (che possono sopperire in prima battuta al soccorso sull’Isola di Linosa) e dove già il Sindaco delle Pelagie con delibera di giunta n 66 del 25.06.2010 ha dato in concessione ad uso gratuito al Dipartimento dei Vigili del Fuoco uno stabile per istituire il distaccamento VVF sull’Isola di Linosa a costo zero”.
Il senatore Francesco Ferrante del Pd ha rivolto un’interrogazione al ministro dell’Interno Maroni per sapere chi e con quali motivi induca le Forze dell’ordine a Lampedusa a condurre gli immigranti in strutture alberghiere, o a lasciarli all’addiaccio sui moli, invece di accompagnarli nelle strutture di accoglienza preposte ed in particolare nel Cspa di Lampedusa, come vorrebbe l’elementare rispetto del principio della legalità e dell’accoglienza; chiede inoltre se la decisone di far pernottare i migranti sbarcati a Lampedusa in residence, in particolare come già evidenziato al “Macondo”, sia stata già presa altre volte e, conseguentemente, quanto sia costata alla collettività questa operazione, a giudizio dell’interrogante incomprensibile.