Due simane fa mi scade l’assicurazione della mia Fiat Brava del 2000. E’ una machina abbastanza vecchia, ma mi va perfetta, io ci faccio poca strata e la uso soprattutto per andare a trovare la mia vecchia madre e, due o tre volte a settimana, per andare in campagna a raccogliere un po’ di zarchi e cicoria (sono un falegname pensionato e oramai lavoro solo per qualche ratteddra ad amici).
Vado a ritirare l’assicurazione (la stessa da quando ho preso la patente nel ‘70) ma mi dicono che “meglio cercarne un’altra che noi dobbiamo chiudere l’ufficio e non vi vogliamo più”.
“E picchì?” gli rispunniu, “se non ho mai fatto un’assicurazione a nessuno, mi vuliti ittari fora?”.
“Sapi, in questo paese tanta genti pensa che l’assicurazione è come il bancomat: sprimi un buttuni e nescinu i sordi… e s’appatta per futtirisìlli. Corpi di frusta, ita ‘nchiusi, femori di vecchie che si stoccanu comu li fraschi, e l’assicurazioni si stuffaru di pagari e sinni vannu”.
“Ma io chi ci trasu, se da più di 40 anni pago e non ho pigliato mai una lira? E mancu ce ne ho fatto nèsciri…”
“Ci trasi, ci trasi, perché è caniattinisi e ci trasi…”
“ma in che senso, picchì sono caniattinisi…”
“Deve sapere che tutte le assicurazioni sono appattate e dicono che a Caniattì è come si ci fussi la rugna”.
“ Ma a mia mi dissiru che voi siete obbligati a fàrimi l’assicurazione e non pututi negarmela…”
“Vidissi, vossia avi raggiuni, ma io non ci posso fare nenti: sono ‘mpiegatu stipindiatu e mi dissiru di diricci accussì”.
“Quindi mi volete dire che l’antri fùttinu e io chianciu?”
“Esattamente”.
“quindi, se non capisciu mali, la genti futti l’assicurazioni, l’assicurazioni futti a mia, e io pago e chianciu di ‘nnuccenti pi li piccatura…”
“Esattamente”.
“E allora chi mi voli diri? Che anche io ora che esco di qui ha fari “u spertu” comu a tutti l’antri? Sempre i galantuomini c’hannu a ghiri sutta?
“Io non l’ho detto. E’ lei che lo sta dicennu”…
“Ma picchì i miei paesani addivintaru tutti “sperti”?
“Picchì Masciantò? Può essiri picchì il pesce feti di la testa?”
“Può essere, giovanotto, ma io sono veramente deluso, mai mi pari l’ura che mi telefona mio figlio di la sguizzera che me ne sto una mesata lì…mai pi pari l’ura… e se non si nichìa, macari c’arrestu pi sempri…”
“Sabbenadica, Masciantò…”