Sarà erogato sotto forma di voucher il bonus socio sanitario 2011. Sono destinatari del bonus le famiglie residenti nel Comune che mantengono o accolgono anziani ultra 69enni, in condizione di grave non autosufficienza certificata o disabili gravi, secondo la normativa vigente, purchè conviventi e legati da vincolo di parentela, ai quali garantiscono prestazioni di assistenza e di aiuto personale anche di rilievo sanitario.
Il bando è in affissione all’albo pretorio del Comune, in via Cap. Lo Porto, 1, piano terra.
Le domande possono essere presentata al Comune, dagli interessate entro il 30 aprile 2011, con il modulo predisposto dall’Assessorato regionale della Famiglia, indicando l’ente socio assistenziale abilitato al quale ci si vuole rivolgere per il servizio. Il modulo si può ritirare presso lo sportello unico dei servizi socio-assistenziali del Comune. La domanda va resa secondo le forme della dichiarazione sostitutiva così come prevede la normativa in materia di autocertificazione.
Alla domanda dovrà allegarsi: la certificazione I.S.E.E., in corso di validità, attestante il reddito complessivo del nucleo familiare (compreso il soggetto da assistere) che garantisce le prestazioni socio-assistenziali; copia del verbale rilasciato dalla Commissione Invalidi Civili attestante le condizioni di grave non autosufficienza o disabilità del familiare assistito, con riconoscimento del diritto al percepimento dell’indennità di accompagnamento ovvero con attestazione di disabilità grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, legge 104 del 1992; copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Il limite I.S.E.E per l’accesso al beneficio è di € 7.000,00.
Per i casi di disabilità recente, le certificazioni, rilasciate dalla Commissione invalidi civili, potranno essere sostituite temporaneamente dal certificato del medico di medicina generale attestante la non autosufficienza, corredato da apposita scheda multidimensionale prevista dall’Assessorato della Sanità a norma del Decreto assessoriale del 7 marzo 2005. Tali istanze verranno accolte con riserva, in attesa della presentazione (entro massimo i successivi 90 giorni) del verbale richiesto. Ciò vuol dire che in caso di mancata presentazione del verbale, le istanze si intenderanno respinte.
Il beneficio viene erogato secondo le direttive regionali. L’erogazione delle spettanze alle istituzioni socio-assistenziali scelte dai richiedenti è subordinata all’accreditamento dei fondi da parte della Regione Siciliana.
Ulteriori informazioni presso lo sportello unico dei servizi socio-assistenziali del Comune:
Tel. 0922 823.329 – fax 0922 823.328 – E-mail: servizisociali.delia@pec.it
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Calogero Messana. <<Il vaucher – ha detto – rappresenta un opportunità concreta che, aggiunto ad altri servizi offerti, concorre ad aumentare la qualità della vita di tante persone disabili o non autosufficienti, ridando speranza alle loro famiglie>>.
<<E’ un bonus quello socio sanitario che da una aspettativa di vita migliore agli anziani con grave disabilità o non autosufficienti – ha detto l’assessore ai Servizi sociali, Niccolò Milano. Il bonus si aggiunge agli altri servizi sociali rivolti a quelle famiglie che ogni giorno devono affrontare tante difficoltà per assistere i propri congiunti disabili o non autosufficienti. Non è un beneficio che risolve totalmente i loro problemi ma di certo li aiuta nel loro incessante lavoro di umanità. Sono soddisfatto quindi che i miei concittadini che si trovano in questa condizione di disagio possano usufruire di questa opportunità>>.