Verrà presentato sabato 11 giugno alle 17 e 30 a Delia, nell’aula consiliare, il libro “Delia, il Castellazzo” – Scavi e restauri (1987-1995)” di Salvatore Scuto e Salvina Fiorilla.
Il volume si pone l’obiettivo di fare luce sul “Castellazzo” <<uno degli edifici piu interessanti e misteriosi della Sicilia odierna – scrive nella presentazione del libro il sindaco di Delia, Calogero Messana>>.
<< Per i cittadini di Delia, il castello, rappresenta il simbolo della citta, il custode silenzioso e maestoso del nostro patrimonio culturale, il testimone piu attendibile della nostra identità storica – scrive ancora Messana – … Oggi la città di Delia si incontra con il suo “Castello” grazie a questo prezioso volume che illlustra al visitatore con una lettura attenta e specialistica, pietre, ruderi, storia e archeologia di questo importante insediamento umano>>.
Il volume ricostruisce <<…per la prima volta attraverso dati tangibili, la storia dell’occupazione del territorio di Delia>>. Non c’è, quindi, nel testo, solo la <<cronistoria della vita del castello sinora ignota>> ma emerge pure <<la presenza molto antica dell’uomo … e di una popolazione indigena che commerciava con i greci insediati sulle coste siciliane e l’ellenizzazione del territorio>>.
Il volume si fa forte di un articolato programma di interventi (campagna di scavi e di restauro, studio dei materiali rinvenuti) che ha preso il via nel 1987 ed al quale hanno partecipato archeologi, medievisti, storici, numismatici, e grazie ai lavori di Salvatore Scuto allora direttore dei lavori e di Salvina Fiorilla allora collaboratrice della soprintendenza; alla collaborazione scientifica con l’università di Messina attraverso l’archeologa Caterina Ingoglia e il numismatico Daniele Castrizio; e con il fondo siciliano per l’ambiente attraverso Rosario Mascara; e con la soprintendenza di Ragusa.
Il volume è stato pubblicato, tiene a precisare il sindaco Messana, grazie al generoso contributo dell’Unione Terre di Collina, di cui Delia fa parte, che ha voluto farsi carico della pubblicazione.
Il programma prevede in apertura i saluti del sindaco Calogero Messana, di Matteo Scognamiglio, soprintendente Beni culturali e Ambientali e di Giuseppe Vitellaro, presidente Unione Terre di Collina. L’opera verrà presentata Ferdinando Maurici, dirigente tecnico dell’Assessorato regionale Beni culturali. Interverranno: Salvatore Scuto, Salvina Fiorilla, Caterina Fiorilla, Caterina Ingoglia, Daniele Castrizio e Rosario Mascara.