Pasquetta fresca e ventosa con 13 gradi al centro nord, 10 gradi sulle Regioni Adriatiche da Ancona a Bari, 16 gradi su Sicilia e Sardegna. Questa la cornice meteorologica del lunedì dell’Angelo, che vede sull’ Italia una corrente di aria fredda dalla Scandinavia.

In gran parte della Sicilia c’è il sole, piovaschi solo nella fascia tirrenica messinese. Le condizioni meteo non hanno impedito alle persone di godersi la trazionale scampagnata fuori porta con gli amici e i molti hanno scelto di trascorrere la giornata di festa tra le vetrine e lo shopping dei centri commerciali sparsi per tutta la Sicilia, affollati già a metà mattinata.


Sull’Etna, neve e forti raffiche di vento rendono difficile la circolazione sulle strade di accesso alle zone sommitali di quota 1.900-2.000 metri, prese d’assalto dai gitanti della Pasquetta. Sul versante di Nicolosi è dovuta intervenire la polizia stradale per risolvere alcune criticità, bloccando le auto sprovviste di catene a bordo.

Due autobus pieni di gitanti sono rimasti bloccati, uno sulla provinciale di Nicolosi, ma già è stato già raggiunto dai soccorritori, l’altro sopra Zafferana Etnea.

Le avverse condizioni meteo impediscono in Sicilia i regolari collegamenti con le isole minori. Isolate le Eolie, dove il vento spira a 22 nodi da nord-ovest e il mare raggiunge forza 6. Per non perdere l’aereo che li avrebbe dovuti riportare a casa, 30 turisti rimasti bloccati a Lipari hanno deciso di sfidare il mare affittando una barca per raggiungere Milazzo. Nel pomeriggio due mezzi della Siremar dovrebbero raggiungere Lipari. Da due giorni, invece, sono isolate Stromboli, Ginostra, Alicudi e Filicudi, dove sono presenti circa 500 turisti.

A Trapani è rimasto in porto il traghetto di linea per le Egadi, raggiunte stamane da due soli aliscafi, uno da Trapani, l’altro da Marsala. Non sono salpati i traghetti di linea da Porto Empedocle per Lampedusa e da Trapani per Pantelleria, regolari, invece i collegamenti aerei per le due isole. Le previsioni sono in miglioramento nel corso della giornata: stamane si è registrato solo qualche piovasco sulla costa tirrenica della Sicilia.

Gli esperti di ilmeteo.it lanciano l’allerta tra martedì sera e mercoledì con piogge, temporali e nevicate a 1.000 metri e una nuova ondata ancora più violenta da venerdì a domenica, quando l’Italia sarà investita da un mini-ciclone mediterraneo che per il prossimo fine settimana porterà forte maltempo su tutte le regioni.

“In particolare – afferma il responsabile Sanò – come già annunciato da giorni, l’Italia è stata investita da una corrente di aria fredda scandinava. Dopo i temporali che si sono abbattuti da nord a sud bagnando la Pasqua, con spruzzate di neve sugli Appennini anche a 800 metri, il lunedì di Pasquetta è iniziato con temperature minime quasi invernali su molte regioni del centronord e sulle regioni Adriatiche”.

“Tutte temperature fino a 7 gradi sotto la media. Poi, da martedì, maltempo. Una prima ondata di caldo dal sapore estivo è attesa solo dopo il 20 e proprio per il ponte del 25 aprile”.