Pioggia e vento si sono abbattuti ieri pomeriggio su Messina, causando molti danni. Un dipendente dell’Ato 3 è rimasto anche ferito lievemente perché, mentre lavorava, è stato colpito dal ramo di un albero che si è staccato per il forte vento. L’uomo è stato trasportato nell’ospedale Piemonte per essere medicato. Disagi anche alla circolazione del tram, perché un altro ramo spezzato è finito sui fili elettrici. A vico Bozzo, invece, il vento ha sradicato una palma che si è abbattuta su un traliccio dell’Enel. Interrotta la corrente elettrica per alcune ore in alcune case.

E a causa del forte vento di maestrale e il mare forza 5-6, in Sicilia i collegamenti marittimi con le isole minori sono stati interrotti. Fermi, infatti, i traghetti e gli aliscafi in partenza da Palermo e Ustica, così come tra Porto Empedocle, Lampedusa e Linosa e tra Trapani e Pantelleria. Problemi anche per i collegamenti con le Eolie.


La situazione di maltempo, secondo le previsioni, dovrebbe proseguire almeno fino a oggi. Tutta colpa del miniciclone mediterraneo che si è abbattuto sull’Italia. Si chiama ‘Lucy’ e sta portando con sé un carico di maltempo generalizzato sulla Penisola, soprattutto al Centro-Sud. Per il caldo bisogna aspettare il ponte del 25 aprile. Intanto, secondo ilmeteo.it, piogge, temporali e nevicate a 1.200-1.300 metri ci accompagneranno non solo per tutto il fine settimana, ma anche per gran parte della prossima settimana.

Sul fronte meteorologico, il nome Lucy è stato assegnato dai centri meteo internazionali, spiega Antonio Sanò, esperto de ‘ilmeteo.it’, sottolineando che i minicicloni mediterranei sono profonde circolazioni cicloniche che traggono energia e umidità proprio dai nostri mari e sono responsabili di ondate di maltempo persistenti. “Si verificano alcune volte all’anno – continua Sanò – soprattutto in autunno e in primavera”. Secondo l’esperto “i temporali scaricheranno fino a 100 mm di pioggia sulle coste del Lazio e della Campania e sulla Sicilia nelle prossime 24 ore”. Una prima ondata di caldo dal sapore estivo è attesa solo dopo domenica 22 e proprio per il ponte del 25 aprile.