Quando ero carusu andavo da mia nonna che mi faceva trovare le ‘ngiambelle all’uovo e i viscotta all’anice che con la granita sapevano belli.
Ogni tantu mi faceva anche il biancomangiare specialmente se gli raccontavo che avevo abbrascatina di stomaco e, nei mesi invernali, le castagne vuddute e li spingi con il miele.
Mi contava tante storie antiche, e poi i “dubbi” che erano indovinelli strammi…
“‘u viddranu pizzica e ietta, u signuri lu sarba ‘nzacchetta…Chi è???”
“Haiu un panaru d’azzalori…la sira ci li mintu e lu ‘nnumani nun li trovu…chi su?”
“Longa lunghetta la mia ciarametta…la iettu all’aria e focu mi ietta….Chi è?”
Io mi addannavo per trovare le risposte, e mai ci riuscivo…
E lei mi aiutava, mi suggeriva…
” Lu mo…..Lu mocca….” ed io “Lu moccaru!!!”
“Li sti…li sti…” ed io “Li stiddri!!!”
“La scu…la scupe…” ed io”La scupetta!!!”
Bravo!!! Per poi proseguire i dubbi nella parte finale con rime baciate davvero irripetibili…insomma, un inganno, una vera beffa ai “sapientoni” che le sapevano tutte…
Ce n’era qualcheduno che ancora oggi non saprei risolvere.
E poi c’erano quelli a doppio senso che mi facevano arrussicare.
“Trasi tisa e nesci muscia…chi è?”
ed io subito “La pasta!!!”
“Bravu”…e videmmu si sai puru chistu:
“Haiu ‘na cosa ‘nturciuniata di pilu…’ncarca maritu miu ca m’arricriu…”
Ed io, ancora più rosso….”la quazetta”.
“Bravissimo!!!”
Ma allo scurare, si finiva con i dubbi licenziosi e si passava al raccoglimento, alla preghiera.
” ‘Ntuniù, ora amm’a ricitari la litania, lu rusariu in latinu”.
Una lingua antica, un poco stramma, che piace ai parrini e non capisciu perchè…
“Piglia lu rusariu e ‘ncuminciammu.”
Io mi ricordo poco di tutte le cose che mia nanna cuntava quando recitava la litania, ma alcune cose mi sono rimaste in testa e non me le posso scordare, anche se non ho mai capito che significavano…
Ad ogni posta, rispondevo con un “orapronobis” altro parolone incomprensibile…
“Ausiliu cristianoru”
“Orapronobis”
“Regina paraccaru”
“Orapronobis”
“verginemmatri”
“Orapronobis”
“saru simpirmoru”
“Orapronobis”
“cunzulati st’afflittoru”
“Orapronobis”
“fietu di zarchi”
“”Orapro….Fietu di Zarchi? ma chi litania è, nonnò?”
” zittuti ‘Ntuniù, e rispunni comu ti ‘nzignavu: Orapronobis”
ed io “Orapronobis”
“Anzi, siccomu fusti curiusu, ti tocca na “sarbiriggina” e n’attu di duluri…”
Io a mia nonna me la ricordo così, sempre vistuta a nero ma con i suoi occhi vivi e penetranti…e la litania che era un mistero ma quando finivamo di recitare mi sentivo un angioletto…