Il Presidente del Consiglio Comunale di Canicattì
Prof. Domenico Licata
Ai sensi dell’art. 25 dello “Statuto Comunale”, dell’art. 17 e 19 del Regolamento sul funzionamento del consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari”, del vigente D.Lgs. del 18/08/2000, n° 267 e s.m.i. (T.U.E.L.) e del vigente O.R.E.L. ed il relativo regolamento di esecuzione.
VISTA
la deliberazione n. 113 del Consiglio Comunale relativa all’“Istituzione” della “Commissione di indagine per un controllo politico – amministrativo sul rapporto complessivo che il Comune ha intrattenuto e intrattiene con la Girgenti Acque”, su proposta di mozione consiliare dei Consiglieri Comunali MAIRA e MURATORE del “Partito Democratico”
VISTA la pubblicazione avvenuta all’Albo pretorio di questo comune, per 15 giorni consecutivi, dal 05/12/2013 al 19/12/2013 e che è stata restituita, senza alcuna opposizione e/o reclamo, agli Uffici di Segreteria, in data 20 Dicembre 2013;
CONSIDERATO che
Il Presidente del Consiglio Comunale, con propria nota del 05 Novembre 2013, giusto prot. gen. n° 46897 ha invitato i Capigruppo Consiliari, a comunicare formalmente entro e non oltre giorni dieci (n°10) dall’avvenuta notifica della nota medesima, le proprie designazioni di competenza
RILEVATO che soltanto i consiglieri ASTI e MURATORE hanno comunicato le “Designazioni” di competenza
RITENUTO di dovere provvedere alla “Istituzione della Commissione di indagine” con la contestuale “Individuazione e Nomina” dei n°7 (sette) Consiglieri Comunali, quali “Componenti” della “Commissione Consiliari di Indagine” in argomento;
Il Presidente del Consiglio Comunale
RAVVISATA la propria competenza al riguardo;
nel pieno rispetto dei criteri di proporzionalità all’interno della Commissione e della rappresentanza consiliare sia della “Maggioranza” (n°4 -quattro- Componenti) che della “Minoranza” (n°3 -tre- Componenti), atteso che a quest’ultima, così come previsto dalle norme sopra richiamate, spetta la relativa Presidenza; ma anche dei criteri di specifica esperienza e conoscenza della materia oggetto della “Attività della Commissione di indagine” facente capo a ciascuno dei Sigg. Consiglieri Comunali “Individuati e Nominati” quali “Componenti della Commissione Consiliare” in questione;
con apposito D E C R E T O
Ha provveduto a Istituire la commissione d’Indagine di cui sopra e individuarne e nominarne i componenti:
Consiglieri di “Maggioranza”:
Antonio CACCIATO (Componente del Gruppo Consiliare della Lista “CORBO Sindaco”);
Gioachino CANI (Componente del Gruppo Consiliare della Lista “CORBO Sindaco”);
Antonino SARDONE (Componente del Gruppo Consiliare della Lista “CORBO Sindaco”);
Salvatore VILLAREALE (Componente del Gruppo Consiliare della Lista “CORBO Sindaco”).
Consiglieri di “Minoranza”:
Alessio COMPARATO (Capogruppo Consiliare della Lista “Canicattì forte e libera”);
Gioachino GIARDINA (componente del gruppo “Nuovo Centro Destra”-NCD)
Antonio Ferdinando MAIRA (Componente del Gruppo Consiliare del “Partito Democratico”).
Il decreto è stato trasmesso agli interessati e per conoscenza ai Sigg. Consiglieri Comunali, al Sig. Sindaco, ai Sigg. Componenti della Giunta Municipale, ed infine -anche per l’eventuale adozione, ove occorra, dei rispettivi adempimenti di competenza-, al Sig. Segretario Generale, al Sig. Vicesegretario Comunale, ai Sigg. Dirigenti della I, II, IV e V Direzione, ed ai Sigg. Responsabili delle P.O. n°1 e n°2 della III Direzione (U.T.C.);
per come deliberato dal Consiglio Comunale, nella seduta del 16 Ottobre 2013, la “Commissione di indagine” dovrà riferire all’Assemblea consiliare (mediante apposita “Relazione finale”) ed avrà la durata max di n°6 (sei) mesi, con decorrenza dalla data del suo insediamento che sarà Lunedì 13 Gennaio 2014, alle ore 19.00 presso i locali dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, posti al II piano, siti nel Palazzo di Città,
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che:
– Il vigente “Statuto Comunale”, con l’art. 25 prevede, tra l’altro:
– a) con particolare riferimento al 1° comma, la “…. istituzione di una commissione di indagine….”;
– b) con particolare riferimento al 2° comma, che “….La commissione è composta da sette consiglieri e viene nominata dal Presidente del Consiglio comunale con criteri di proporzionalità. La presidenza spetta ad un rappresentante della minoranza ….” (si precisa che tale prerogativa assegnata alla “Minoranza” risulta, anche, appositamente prevista e prescritta dall’art. 44 , 1° e 2° comma, del vigente D. Lgs. n° 267 del 18/08/2000 -T.U.E.L.-);
– Il vigente “Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari”, con gli articoli 17 e 19 prevede, tra l’altro:
– a) con particolare riferimento al 1°, 2°, 3° e 4° comma, dell’art. 17, le modalità di “Istituzione” della “Commissione di indagine”, la “Nomina dei Componenti”, nonché le “Prerogative della Commissione” in uno con i “Diritti di iniziativa e di accertamento facenti capo alla Commissione”;
– b) con particolare riferimento all’art. 19, che “….Per la convocazione ed il funzionamento delle commissioni d’indagine …. Si applicano le norme previste nel precedente capo IV….”, che regolamento l’attività delle “Commissioni Consiliari Permanenti”;
– c) con particolare riferimento al sopra richiamato capo IV, si evidenzia che, per quanto riguarda la redazione dei verbali della Commissione e quant’altro risulti necessario, tale adempimento viene curato da un Dipendente comunale “…. mediante apposita disposizione di servizio del Segretario Generale, emanata a seguito di specifica segnalazione del Presidente del C.C. d’intesa con il Presidente della Commissione ….”;
– Nella seduta del 16 Ottobre 2013, il Consiglio Comunale con propria Deliberazione n° 113 del 16/10/2013, ha approvato la “Istituzione” della “Commissione di indagine per un controllo politico – amministrativo sul rapporto complessivo che il Comune ha intrattenuto e intrattiene con la Girgenti Acque”, per come meglio specificato in oggetto ed a tal proposito si evidenzia quanto segue:
– a) la suddetta Deliberazione Consiliare, è stata adottata dal Consiglio Comunale, a seguito della “Proposta di Mozione Consiliare” presentata dai Consiglieri Comunali A.F. MAIRA e C. MURATORE, nella qualità di Componenti il Gruppo Consiliare del “Partito Democratico”, che è stata approvata, con modifiche, dal Consiglio Comunale nella sopra menzionata seduta consiliare del 16 Ottobre u.s.;
– pagina 1 di 4 –
Corso Umberto I – PALAZZO di CITTA’ (II Piano) – 92024 – Canicattì – (c.f. 00179660840) –- Tel. 0922 – 734 215 (Presidente) – 734218 / 734229 (Uffici) — Fax 734 218 –
www.comune.canicatti.ag.it
– b) la Deliberazione in questione, è successiva alla Deliberazione n°112 dell’11/10/2013, recante lo stesso oggetto ma la cui trattazione definitiva è stata rinviata alla seduta consiliare del 16 Ottobre u.s.;
– c) la suddetta Deliberazione Consiliare n°113 del 16/10/2013 è stata pubblicata all’Albo pretorio di questo comune, per 15 giorni consecutivi, dal 05/12/2013 al 19/12/2013, ed è stata restituita, senza alcuna opposizione e/o reclamo, agli Uffici di Segreteria, in data 20 Dicembre 2013;
– d) tra gli Atti Deliberativi Consiliari contenuti nella “Proposta di Deliberazione Consiliare” di cui al 1° punto dell’O.d.G. titolato “Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti”, approvata dal Consiglio Comunale nella propria seduta del 23 Dicembre 2013, risulta, tra l’altro, la sopra menzionata Deliberazione Consiliare n°113 del 16 Ottobre 2013.
– Il Presidente del Consiglio Comunale, con propria nota del 05 Novembre 2013, giusto prot. gen. n° 46897, regolarmente notificata, ha invitato i Capigruppo Consiliari, a far pervenire, formalmente e con cortese sollecitudine, e comunque entro e non oltre giorni dieci (n°10) dall’avvenuta notifica della nota medesima, le proprie designazioni di competenza, ed a tal proposito si evidenzia quanto segue:
– a) con propria nota del 15 Novembre 2013, giusto prot. gen. n°48332 del 15/11/2013, il Consigliere Comunale Gioachino ASTI (Capogruppo Consiliare della Lista “I Meridionali per Canicattì”) ha comunicato la “Designazione” di competenza;
– b) con propria nota del 19 Novembre 2013, giusto prot. gen. n°48757 del 19/11/2013, il Consigliere Comunale Calogero MURATORE (Capogruppo Consiliare della Lista “Partito Democratico”) ha comunicato la “Designazione” di competenza;
– c) nella seduta consiliare del 28 Novembre 2013, il Presidente del Consiglio Comunale ha comunicato ai Consiglieri Comunali che erano pervenute all’Ufficio di Presidenza, soltanto le due “Designazioni” sopra richiamate (ed ha dichiarato, a tal proposito, testualmente “….che non sono arrivate altre segnalazioni per cui considerato questo nei giorni prossimi, io comporrò ugualmente la Commissione….”).
CONSIDERATO che:
– Per prassi e dottrina ormai consolidata, i Consiglieri Comunali si dividono in “Maggioranza” e “Minoranza” ed a tal proposito si evidenzia quanto segue:
-a) la “Maggioranza” è costituita dal partito (o dalla coalizione dei partiti) che ha vinto le elezioni ed a cui spetta il governo della cosa pubblica;
-b) alla “Minoranza” è riservato un compito di opposizione e di critica;
-c) la distinzione tra “Maggioranza” e “Minoranza” rileva ai fini della “Designazione dei Rappresentanti della Minoranza nelle Commissioni”.
– Ai sensi delle sopra menzionate norme e per gli effetti della succitata Deliberazione Consiliare, si evidenzia che:
-a) la “Commissione di indagine”, sarà complessivamente composta da n°7 (sette) Consiglieri Comunali, la cui nomina, di esclusiva competenza del Presidente del C. C., è da effettuare rispettando i criteri della proporzionalità all’interno della Commissione e della rappresentanza consiliare sia della “Maggioranza” (n°4 -quattro- Componenti) che della “Minoranza” (n°3 -tre- Componenti), atteso che a quest’ultima, così come previsto dalle norme sopra richiamate, spetta la relativa Presidenza;
– b) per la predisposizione e la successiva emanazione del relativo Decreto Presidenziale di competenza, riguardante la “Nomina e composizione” della “Commissione di indagine”, saranno rispettati i criteri sopra evidenziati , strettamente correlati alla consistenza di ogni Gruppo Consiliare presente in Consiglio Comunale;
– c) la specifica riunione che verrà formalmente convocata dal Presidente del C. C., si riferirà esclusivamente ad un apposito O.d.G. che riguarderà sia il previsto “Insediamento della Commissione di indagine” di competenza del Presidente del C.C., che la “Elezione del Presidente” nonché la “Elezione del Vicepresidente”;
– pagina 2 di 4 –
Corso Umberto I – PALAZZO di CITTA’ (II Piano) – 92024 – Canicattì – (c.f. 00179660840) –- Tel. 0922 – 734 215 (Presidente) – 734218 / 734229 (Uffici) — Fax 734 218 –
www.comune.canicatti.ag.it
– d) per come deliberato dal Consiglio Comunale, nella seduta del 16 Ottobre 2013, la “Commissione di indagine” dovrà riferire all’Assemblea consiliare (mediante apposita “Relazione finale”) ed avrà la durata max di n°6 (sei) mesi, con decorrenza dalla data del suo insediamento.
PRESO ATTO di tutto quanto sopra rappresentato;
VISTI:
– il vigente “Statuto Comunale”;
– il vigente “Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni
Consiliari”;
– il vigente D.Lgs. del 18/08/2000, n° 267 e s.m.i. (T.U.E.L.);
– il vigente O.R.E.L. ed il relativo regolamento di esecuzione.
RITENUTO di dovere provvedere alla “Istituzione della Commissione di indagine” con la contestuale “Individuazione e Nomina” dei n°7 (sette) Consiglieri Comunali, quali “Componenti” della “Commissione Consiliari di Indagine” in argomento;
CONSIDERATO che, dalla stesura finale del presente provvedimento, si evince chiaramente:
– a) che il Decreto Presidenziale è stato predisposto tenendo conto, nelle linee generali, delle designazioni pervenute, dando nel contempo priorità alle diverse argomentazioni meglio specificate nelle superiori premesse;
– b) che si è ritenuto doveroso privilegiare, comunque, il criterio proporzionale della consistenza numerica dei Gruppi Consiliari;
– c) che si è ritenuto altrettanto doveroso tenere in debita considerazione la specifica esperienza e conoscenza della materia oggetto della “Attività della Commissione di indagine” facente capo a ciascuno dei Sigg. Consiglieri Comunali “Individuati e Nominati” quali “Componenti della Commissione Consiliare” in questione;
RAVVISATA, per quanto sopra rappresentato, la propria competenza al riguardo;
D E C R E T A
– A) procedere, con decorrenza immediata e per le motivazioni sopra meglio specificate, alla “Istituzione della Commissione di indagine” oggetto del presente Decreto;
– B) procedere altresì, con decorrenza immediata e per le motivazioni sopra meglio specificate, alla contestuale “Individuazione e Nomina” dei n°7 (sette) Consiglieri Comunali, quali “Componenti” della “Commissione Consiliari di Indagine”, il tutto per come di seguito rappresentato:
Consiglieri di “Maggioranza”:
– 1° Componente: Antonio CACCIATO (Componente del Gruppo Consiliare della Lista
“CORBO Sindaco”);
– 2° Componente: Gioachino CANI (Componente del Gruppo Consiliare della Lista
“CORBO Sindaco”);
– 3° Componente: Antonino SARDONE (Componente del Gruppo Consiliare della Lista
“CORBO Sindaco”);
– 4° Componente: Salvatore VILLAREALE (Componente del Gruppo Consiliare della Lista
“CORBO Sindaco”).
Consiglieri di “Minoranza”:
– 5° Componente: Alessio COMPARATO (Componente Unico – Capogruppo Consiliare della
Lista “Canicattì forte e libera”);
– 6° Componente: Gioachino GIARDINA (che ha ufficializzato la sua adesione al “Nuovo
Partito” denominato “Nuovo Centro Destra”-NCD-;
– 7° Componente: Antonio Ferdinando MAIRA (Componente del Gruppo Consiliare della
Lista “Partito Democratico”).
– pagina 3 di 4 –
Corso Umberto I – PALAZZO di CITTA’ (II Piano) – 92024 – Canicattì – (c.f. 00179660840) –- Tel. 0922 – 734 215 (Presidente) – 734218 / 734229 (Uffici) — Fax 734 218 –
www.comune.canicatti.ag.it
– C) trasmettere copia del presente Decreto -a mezzo notifica- ai n°7 (sette) Sigg. Consiglieri Comunali nominati Componenti della “Commissione d’indagine”, oggetto del presente Decreto, nonché -per doverosa informazione ed opportuna conoscenza- ai restanti n°22 (ventidue) Sigg. Consiglieri Comunali, al Sig. Sindaco, ai Sigg. Componenti della Giunta Municipale, ed infine -anche per l’eventuale adozione, ove occorra, dei rispettivi adempimenti di competenza-, al Sig. Segretario Generale, al Sig. Vicesegretario Comunale, ai Sigg. Dirigenti della I, II, IV e V Direzione, ed ai Sigg. Responsabili delle P.O. n°1 e n°2 della III Direzione (U.T.C.);
– D) attivare, contestualmente all’emanazione del presente Decreto ed al solo fine di consentire il celere avvio del relativo espletamento della “Attività Istituzionale” della “Commissione d’indagine”, le procedure finalizzate alla convocazione, di propria competenza, riguardante la prima riunione della “Commissione d’indagine”, oggetto del presente provvedimento, allo scopo di pervenire all’immediato “Insediamento della Commissione d’indagine” in argomento e alla successiva “Elezione del Presidente” nonché alla “Elezione del Vicepresidente” della Commissione in questione;
– E) convocare, mediante la notifica del presente Decreto, ciascuno dei Sigg. Consiglieri Comunali nominati Componenti della “Commissione d’indagine”, oggetto del presente provvedimento, invitandoli a partecipare alla riunione della Commissione di che trattasi, che sarà tenuta nei locali dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, posti al II piano, siti nel Palazzo di Città, il giorno di Lunedì 13 Gennaio 2014, alle ore 19.00;
– F) precisare espressamente che, per quanto riguarda l’espletamento dell’insieme della “Attività Istituzionale” della “Commissione Consiliare di Indagine”, si fa apposito e particolare riferimento a quanto previsto e prescritto in materia, dallo “Statuto Comunale”, dal “Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari”, nonché dal D.Lgs. del 18/08/2000, n° 267 e s.m.i. (T.U.E.L.), in atto vigenti;
– G) precisare espressamente altresì che, per quanto riguarda la redazione dei verbali della Commissione e quant’altro risulti necessario, e solamente per curare la fase procedimentale concernente le procedure e gli adempimenti finalizzati allo svolgimento della prima riunione della “Commissione d’indagine”, oggetto del presente Decreto, ed allo scopo di pervenire all’immediato “Insediamento della Commissione d’indagine” di che trattasi ed alla successiva “Elezione del Presidente” nonché alla “Elezione del Vicepresidente” della Commissione in questione, l’insieme degli adempimenti consequenziali saranno curati dal Personale Dipendente, in atto in servizio c/o l’Ufficio di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Comunale;
– H) riservarsi, in data successiva al completamento dell’intero iter di cui alla precedente lettera G), la specifica segnalazione, di competenza del Presidente del Consiglio Comunale, d’intesa con il Presidente della “Commissione di indagine”, finalizzata all’apposito incarico da conferire al Dipendente Comunale, quale Segretario della Commissione in questione, mediante l’adozione dell’apposita disposizione di servizio che dovrà essere emanata, a tal proposito, dal Segretario Generale;
– I) dare atto che il presente Decreto non comporta alcun onere finanziario a carico del bilancio dell’Ente.