podisti I responsabili  del circuito Biorace Grand Prix UISP/Trofeo Tecnicasport Diadora e l’ASD Podistica Pattese organizzatori della Scalata Patti-Tindari dopo attenta valutazione del calendario regionale delle manifestazioni in programma domenica 19 ottobre 2014, hanno raggiunto l’accordo di gemellare l’affascinante gara che unisce la Città di  Patti al Santuario della Madonna Nera di Tindari, innalzando il valore della manifestazione a  prova ufficiale del Circuito Biorace Trofeo TECNICASPORT/DIADORA con bonus di tre punti.
Si recupera cosi di fatto  la prova del mese di agosto non disputata proprio sul territorio di Patti, dove in questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione verso l’atletica leggera grazie alle associazioni ASD Speedpass e la neonata ASD Podistica Pattese.
L’appuntamento podistico pattese di domenica 19 ottobre ’14 vuole diventare un vero punto saldo nel calendario regionale, il certosino lavoro del Comitato Organizzatore che sta curando tutti gli aspetti sia tecnici che promo- turistici  sicuramente lascerà ottimi pareri tra tutti  i partecipanti che saranno coccolati e gratificati con numerose iniziative e servizi allestiti per l’importante occasione.
I dieci chilometri in salita che dividono Patti Marina dal maestoso Santuario della Madonna Nera di Tindari saranno il naturale ed affascinante  tragitto che gli atleti dovranno affrontare per ricevere lo scintillante medaglione in ceramica dipinto a mano che in questa  edizione esibisce in rilievo il Santuario di Tindari coniato  per l’occasione. Premi per i primi tre  di ogni categoria e per il primo di ogni categoria tesserato UISP l’ambita maglia di Campione Regionale di Corsa in Salita messa in palio dalla Lega Atletica UISP Sicilia.
Il  patrocinio dell’Assessorato Sport e Turismo  della Regione Siciliana ha vestito il Comitato Organizzatore dell’importante ruolo della promozione turistica del territorio che con la  collaborazione dell’associazione Tindari Cultura si è  creata un’offerta turistica con numerose proposte  tra cui  la visita accompagnata presso l’area archeologica del Tindari, l’escursione naturalistica  presso il “Sentiero coda di volpe e Laghetti di Marinello”. Gli atleti ed i rispettivi  accompagnatori che aderiranno agli eventi collaterali andranno  alla scoperta dei resti del Teatro Greco con vista sulle Isole Eolie, delle terme, della Basilica ed infine la visita al  Santuario della Madonna Nera di Tindari sede di arrivo della gara, dalla cui finestra dell’antica chiesa si può ammirare un paesaggio incomparabile nel suo genere.
Anche l’aspetto ricettivo alberghiero è stato curato con accordi con le strutture alberghiere e l’ allestimento di  pacchetti weekend e di convenzioni per i pasti: dalla degustazioni di salumi, formaggi e carne dei nebrodi alla specialità “penne al pistacchio. La Scalata Patti-Tindari sarà quindi una giusta combinazione tra sport, natura sapori e sano divertimento. Per  i primi 150 iscritti  in omaggio la maglia tecnica della manifestazione.
MIMMO PIOMBO