agricoltura biologica“Tuteliamo il territorio per nutrire la vita “. E’ il tema della tavola rotonda che l’Assessorato all’Agricoltura di Delia ha organizzato nell’ambito della “Giornata del Bio” e che si svolgerà venerdì 6 febbraio nell’aula consiliare del palazzo municipale di Delia.

<<Da dove proviene il cibo che mangiamo ogni giorno? Quali sono i prodotti chimici che vengono utilizzati in agricoltura? Chi ci tutela in Italia e in Europa? Quali sono le regole? Alla gente ormai bisogna dare delle risposte ai tanti interrogativi che riguardano la salute e l’ambiente – ha detto il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri – che ha voluto rimarcare le problematiche che verranno discusse durante la tavola rotonda>>.


Scopo dell’incontro è quello di promuovere e far condividere sempre di più la cultura della coltivazione dei prodotti biologici.

Durante l’incontro verrà affrontato il rapporto tra salute e gusto. La sicurezza igienico sanitaria. L’utilizzo in agricoltura delle sostanze chimiche e l’inquinamento di aria, acqua e terreni. La riduzione della biodiversità. Gli sprechi energetici e la produzione di gas serra che in agricoltura. Secondo i dati della FAO, nel 2011, il 12 per cento dei gas serra di origine agricola, a livello globale, è stato rilasciato in Europa.

<<L’agricoltura biologica – ha detto l’assessore all’Agricoltura Antonio Gallo – è un tema centrale nell’ambito delle problematiche sulla sicurezza alimentare, la qualità del cibo e la salvaguardia del territorio. L’agricoltura biologica può dare un forte contributo a risolvere i tanti problemi che ci sono nel campo dell’agroalimentare, grazie all’applicazione del Regolamento Cee e ad un’auspicabile cambiamento culturale dei produttori che devono impegnarsi sul fronte dell’applicazione delle regole. La tavola rotonda di venerdì vuol dare una mano a rafforzare nel nostro territorio questa visione e al contempo creare le condizioni per cogliere le opportunità offerte dal Piano di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020>>.

Alla tavola rotonda interverranno Gianfilippo Bancheri Sindaco di Delia. L’assessore all’Agricoltura Antonio Gallo. Guido Bissanti, agronomo. Il Professore Giuseppe Di Naro, docente di discipline economiche. Antonino Liotta, medico agupuntore e presidente dell’Isal ( ). Silvano Messina, cardiologo. Antonino Monforte, biologo. Giovanni Tesé, avvocato. L’avvocatessa Rossana Virgiglio, dirigente scolastico. Coordinatori saranno Enzo Sardo e Calogero Alaimo Di Loro. Concluderà i lavori della giornata Maria Lo Bello, vice-presidente e Assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana –