gatto_e_caneNuova ordinanza del sindaco di Delia per la “disciplina della detenzione e circolazione di cani e altri animali, per l’igiene delle aree pubbliche e la tenuta della incolumità pubblica”.
<<Si tratta di un provvedimento – ha detto il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri – che sancisce degli obblighi ben precisi per chi tiene dei cani e li deve custodire. Un atto necessario, teso a far rispettare alcune regole di condotta civile, preso anche in seguito alle continue e reiterate segnalazioni da parte dei cittadini, che lamentavano la presenza degli escrementi dei cani sparsi in luoghi e spazi pubblici (strade, marciapiedi, villette. A parte il decoro urbano si tratta anche di di salvaguardare l’igiene la salute pubblica soprattutto quella delle fasce più esposte (portatori di handicap e bambini)>>.
Il contenuto dell’ordinanza verrà pubblicizzato con una lettera che sarà inviata ai propietari dei cani per metterli al corrente delle nuove regole e dei punti dove sono collocati i contenitori per le deiezioni dei loro cani.
“Il proprietario di un cane – si legge nell’ordinanza – è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà, ne assume la responsabilità per il relativo periodo.
I proprietari devono assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitare la fuga e per prevenire situazioni di pericolo dei cittadini o in danno di altri animali”.
Inoltre i proprietari e i conduttori di cani sono obbligati a portare con loro e di mostrarli su richiesta degli organi di vigilanza, di kit per la pulizia o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali. Gli escrementi dei cani, che vanno chiusi in sacchetti chiusi di polietilene o equivalente contenitore a perdere a tenuta d’acqua, dovranno essere depositati negli contenitori porta rifiuti collocati in alcune vie cittadine oppure smaltite nella frazione umida o indifferenziata dei rifiuti domestici. Vietato condurre qualsiasi tipo di cane in luogo pubblico o aperto al pubblico utilizzando con guinzagli a lunghezza variabile e comunque il guinzaglio non deve superare la lunghezza di 1,50 metri.
Per i cani di grossa taglia e per quelli a rischio di aggressività, come previsto dalla normativa in materia, è necessario l’uso della museruola. Infine è vietato introdurre cani negli edifici comunali e nel cimitero.
Per le violazioni sono previste sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 28 fino ad un massimo di 520 euro a seconda dei casi, fermo restando quanto previsto dal codice penale e dalla legislazione speciale in materia. In caso della reiterazione della stessa violazione la sanzione corrispondente viene raddoppiata.
L’ordinanza, che è in pubblicazione all’Albo pretorio del Comune di Delia: http://www.comune.delia.cl.it, non si applica ai cani in servizio di guida per i non vedenti, per quelli in dotazione alle Forze di polizia, alla Protezione civile e dei Vigili del fuoco.