Sono in corso a Delia i lavori di pulizia straordinaria del centro abitato. Martedì 12 maggio sono iniziate le operazioni di taglio e spazzamento delle erbacce che sono state trattate con sostanze essiccanti “non pericolose per gli animali e l’uomo – ha precisato il dirigente dell’Ufficio tecnico comunale, architetto Calogero La Verde.
I lavori, ancora in corso di svolgimento, sono stati possibili grazie ai lavoratori del reddito minimo d’inserimento (Rmi) per i quali la Regione ha trovato una soluzione per il loro rientro.
La pulizia straordinaria, effettuata anche con l’ausilio del personale dipendente comunale, addetto al verde, servirà a preparare l’intervento di disinfestazione del centro abitato che verrà completato entro il mese di giugno.
Le operazioni di pulizia, già effettuate in diverse zone del paese, sono seguite dall’ufficio tecnico comunale che ha anche la vigilanza sull’effettivo svolgimento delle operazioni.
<<Quella di effettuare i lavori in economia con il solo ausilio del personale dipendente e dei lavoratori del reddito minimo d’inserimento, senza ricorrere a ditte esterne – ha dichiarato il sindaco Gianfilippo Bancheri – rientra ormai nelle buone prassi di questa amministrazione, visti i tempi di scarsezza e di crisi economica. D’altra parte mantenere le strade pulite, oltre che aumentare il grado di sicurezza igienico sanitaria di vie e piazze ha anche un una valenza sotto il profilo del decoro urbano e della convivenza civile. E’ anche un’operazione culturale per dare il buon esempio a tenere puliti i luoghi pubblici che sono spazi socialmente condivisi>>.
Ad oggi le vie e le piazze interessate dagli interventi di pulizia straordinaria sono piazza Toronto, via Vignazza, viale Luigi Russo, il cortile della Scuola media, i campetti di bocce, il cimitero comunale, via Cavour, via Cap. Lo Porto, via Nunzio Nasi, piazza Castello, Largo Lucchese, un tratto della via Caltanissetta, via Agrigento, via Vittorio Emanuele, lo spazio antistante la chiesa della Croce, via Municipio, via Manzoni.
La pulizia straordinaria ha riguardato in particolare lo spazio antistante la chiesa d’Itria, la piazza Madrice, la piazza antistante la chiesa del Carmelo e la piazza Croce, luoghi che hanno ospitato alcuni eventi religiosi significativi per la comunità: la celebrazione della prima comunione, i festeggiamenti della madonna di Fatima e l’accoglienza della reliquia di Santa Teresa.
Nei prossimi giorni gli interventi si sposteranno nelle altre zone del paese fino alla completa pulizia del centro abitato. Solo dopo verrà dato il via alle operazioni di disinfestazione.