Corso_3Si è svolto  presso l’aula consiliare del Comune di Delia la prima giornata del corso di formazione per l’ammissione al colloquio per ottenere il patentino per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura.

Il corso di formazione, rivolto a 30 operatori agricoli e organizzato dall’Ufficio intercomunale agricoltura del comprensorio di Delia, prevede altri tre incontri che si svolgeranno nei giorni 17, 20 e 21 luglio, dalle ore 8,30 alle ore 13,30.


Il corso di formazione serve per l’ammissione al colloquio-test per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisizione ed utilizzo dei prodotti fitosanitari per uso professionale, come previsto dalla normativa vigente in materia.

L’assessore all’Agricoltura Antonio Gallo, che ha portato i suoi saluti, si è soffermato brevemente per sottolineare l’importanza che <<riveste il corso per il settore agricolo in attuazione delle disposizioni normative nazionali e comunitarie. Ha poi ringraziato il nuovo dirigente dell’Unità operativa S9.10 di Delia, Angelo Carbone per le iniziative messe in cantiere>>.

<<Si tratta di un’autorizzazione strettamente personale della durata di 5 anni – ha chiarito il dirigente dell’Uia S9.10 di Delia, Angelo Carbone – che, una volta acquisita, consente agli operatori agricoli l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari. Fermo restando che il possessore del patentino, una volta acquistati i prodotti, è sempre e comunque responsabile del loro trasporto e conservazione e dell’eventuale utilizzo scorretto, compresa la cessione ad altri>>.

La normativa prevede che i rivenditori di prodotti fitosanitari sono tenuti ad annotare in un registro di magazzino la loro vendita nonché il nome, cognome e numero di patentino dell’acquirente.

Docenti formatori del corso sono Francesco Guarasci dirigente dell’Unità operativa S9.08 di Caltanissetta, Luigi Neri dirigente dell’Uo S9.09 di Mazzarino e il dottor Mario Virone medico responsabile del Presidio sanitario di Delia.

Durante i lavori, il dottor Guarasci, ha parlato, tra le altre cose, la materia relativa alla legislazione nazionale e comunitaria sui prodotti fitosanitari, alle corrette modalità di trasporto, di stoccaggio, smaltimento, il registro dei trattamenti, l’interpretazione delle informazioni riportate nelle etichette e nelle schede di sicurezza dei prodotti. E poi i rischi per le piante, la biodiversità e l’ambiente in generale. Le misure per la riduzione dei rischi per le persone, e l’ambiente nonché i rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e i metodi utili alla loro identificazione.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Gianfilippo Bancheri che ha sottolineato l’importanza e la necessità di queste iniziative <<che tutelano – ha detto – la salute degli operatori agricoli e quella dei consumatori che potranno acquistare dei prodotti controllati e più sicuri>>.

Gli esami saranno effettuati in data 27 Luglio 2015 dalle ore 8,30 dalla commissione costituita dal responsabile dell’unita’ fitosanitaria di Caltanissetta ed Enna, Giuseppe Santoiemma, dal dirigente dell’Uo S9.07 (servizio 9 di Caltanissetta) Calogero Lunetta e dal dottor Mario Virone.