Ha preso il via lunedì 18 gennaio la “Settimana dello studente”, organizzata dagli alunni dei licei di Canicattì che, in collaborazione con i docenti, hanno elaborato un programma di attività alternative, interventi e dibattiti con esponenti della società civile, dell’università e della scuola.
Si tratta di un modello di didattica alternativa, con lo scopo di integrare quello tradizionale. I temi delle giornate sono stati individuati da una commissione mista composta dai rappresentanti degli studenti e da alcuni docenti Funzioni strumentali.
Il tema di lunedì 18 gennaio è stato: “Crisi: opportunità di scelta tra innovazione e declino”con laboratori a tema . Si è tenuto un seminario di orientamento sul tema: “Le scienze statistiche sono anche opportunità di lavoro” tenuto dalla Prof.ssa Gianna Agrò dell’Università degli Studi di Palermo, mentre con il Sen. Fabrizio Bocchino e l’on. Maria Marzana si è tenuto un incontro- dibattito sulla “buona scuola”.
Martedì 19 è stata la giornata della creatività con laboratori di: recitazione, artistici, di fotografia, di musica e canto, di fumetti, aerobica, sport,chimica. La mattinata si è conclusa al Palazzetto dello sport con “Liceo’s got talent”
Il tema di oggi mercoledì 20, è: “Information Comunication, Tecnology”, gli studenti incontreranno Pino Maniaci direttore della piccola emittente televisiva siciliana Telejato,con sede a Partinico, da più di dieci anni in prima linea nella lotta contro la mafia. Condurrà il dibattito il giornalista Carmelo Vella con la partecipazione del gionalista Angelo Moncada.
Giovedì 21 giornata della creatività e degli indignati, dopo i laboratori creativi, gli allievi dei tre licei di Canicattì incontreranno al palazzetto dello sport: Ismaele La Verdura,del programma Le Iene, e il cantante Marco Ligabue.
Venerdì 22 sarà la giornata “Della prevenzione e della promozione della salute con il dott. Scalabrino e la Dott.ssa Asaro e lezioni di primo soccorso della Croce Rossa.
Sabato 23 conclusione delle attività con la visione ,presso il Cine teatro Odeon, del film dal titolo “Corri ragazzo, corri” preceduto da una riflessione sul tema della Shoa