Notizie | Commenti | E-mail / 00:36
                    








Al teatro Sociale di Canicattì in scena ”Il treno” scritto e diretto da Marco Pupella

Scritto da il 16 marzo 2023, alle 07:24 | archiviato in Arte e cultura, Canicattì, Cronaca. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Prosegue la tournée siciliana della Compagnia del teatro Sant’Eugenio di Palermo – Direzione Artistica Pupella che, venerdì 17 marzo, farà tappa al teatro Sociale di Canicattì dove metterà in scena “Il treno”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele Mastropaolo, scritto e diretto da Marco Pupella; in scena: Massimiliano Sciascia, Mirko Ingrassia, Fabiola Arculeo, Luciano Sergio, Maria Falletta e Daniela Pupella. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00.

SINOSSI

Il viaggio sul treno per “Carrapipi “, in Sicilia, spesso indicato come luogo non definito nel tempo e nello spazio, diviene la scelta definitiva con la quale i personaggi decidono per il loro futuro, anche se a volte è il treno a decidere per loro. C’è chi non ha il coraggio di prendere il treno, c’è chi, in preda all’ansia, vuole a tutti i costi giungere a destinazione, c’è chi invece trae scopo dal viaggio in sé, ed in fine chi scende dal treno, si rimbocca le maniche e, nonostante tutto, riesce a rifarsi una vita. Personaggi dal profondo carattere psicologico con costumi di scena molto larghi poiché, come la loro vita, non risultano aderenti alle loro aspettative. Il treno, prenderà la medesima forma che assumeva il coro greco nei confronti dei protagonisti, agisce, si fa sentire, interloquisce, minaccia con parole e fatti. Diversi gli atteggiamenti che si manifestano, per diversi approcci alla vita, e secondo diverse prospettive.

Note di regia

Il progetto scenografico non prevede alcun treno, né alcuna immagine di esso. I personaggi, tutti connessi fra loro attraverso la stazione di Carrapipi e il treno, si mostreranno al pubblico con una loro identità in alcuni casi forte in altri debole, debolissima. Sono uomini, e come tali imperfetti. Chi riuscirà a trarre beneficio dalla propria debolezza sarà il resiliente, perché in fondo è quanto ci chiede ogni giorno la nostra frenetica società, essere resilienti, resistere ad ogni costo contro le avversità della vita… e chi non ce la fa? È un reietto? (Marco Pupella)

Costo del biglietto: 13 euro





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata