Proseguono i lavori nell’ambito del benessere degli animali e della prevenzione del randagismo presso il Comune di Delia. Lo comunica il Sindaco Gianfilippo Bancheri che, assieme all’assessore al ramo Arch. Daniela Gallo e al sig. Calogero Galiano, che si occuperà della gestione del servizio, martedì scorso ha accolto la Dott.ssa Stefania Turco, funzionaria dell’Asp, in occasione del sopralluogo, presso il nuovo presidio comunale, richiesto dall’Amministrazione all’Azienda Sanitaria Provinciale al fine di riattivare il servizio comunale di anagrafe degli animali di affezione. “In collaborazione con l’Asp Veterinaria di Caltanissetta, nella persona del Responsabile dell’ U.O.S.D Randagismo Dott. Elia Rizzo, che ringraziamo per la disponibilità e la professionalità, stiamo lavorando al fine di poter garantire ai nostri cittadini un servizio molto importante” – afferma il sindaco Bancheri – “Obiettivo dell’anagrafe degli animali d’affezione è la tutela degli animali e la prevenzione di abbandoni e randagismo: la banca dati informatizzata permetterà infatti di rintracciare, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino, il legittimo proprietario di cani, gatti e altri animali d’affezione rinvenuti vaganti sul territorio”. Altrettanto soddisfatta per il lavoro svolto fino ad oggi e per quello in itinere, interviene l’assessore Daniela Gallo: “A tale scopo si è lavorato nei mesi passati per ristrutturare e rendere conforme alla normativa vigente, nonché renderlo funzionale e accogliente, l’ambulatorio veterinario, all’interno del quale i nostri amici a quattro zampe avranno la possibilità di essere microchippati e sterilizzati per essere reimmessi sul territorio o, ancora meglio, adottati da famiglie che saranno disposte a dar loro cure e affetto”. Il servizio di microchippatura degli animali di affezione verrà ufficialmente attivato dai primi di settembre.
DELIA. SI RIATTIVERÀ A SETTEMBRE IL SERVIZIO DI ANAGRAFE DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
Ultime Notizie
L’omicidio dei fratelli La Monaca di Canicattì, pastore condannato a 16 anni e 8...
La Corte di assise di appello di Caltanissetta ha condannato a 16 anni e 8 mesi il pastore rumeno Florin Scurtu per l’omicidio dei...
“Sub Tutela Dei”, inaugurata la mostra itinerante dedicata al giudice Livatino
È stata inaugurata presso il Palazzo di Giustizia di Agrigento la mostra itinerante “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”, un percorso espositivo...
Si intrufola in un b&b e ruba televisore a Campobello di Licata, denunciato 35enne
È riuscito ad intrufolarsi in una struttura ricettiva, chiusa al pubblico in questo periodo dell’anno, e portare via un televisore di cinquantacinque pollici. È...
La Misericordia di Campobello di Licata ha partecipato all’esercitazione di Protezione civile denominata “AXE...
La Misericordia di Campobello di Licata ha partecipato con i suoi volontari all' esercitazione di Protezione civile denominata "AXE 2025 organizzata da Federazione Misericordie...
Danneggiato vigneto a Castrofilippo, danni per 150mila euro
Maxi danneggiamento in un’azienda agricola di Castrofilippo. Ignoti malviventi si sono intrufolati nel vigneto di uva da tavola e hanno tranciato i tiranti di...
Campobello di Licata, Nuovo Anno scolastico. Contributi per acquisto libri di testo
Il Comune ricorda che sono al via le richieste dei contributi per l’acquisto di testo per l’anno scolastico 2025/2026....
Un altro prestigioso riconoscimento per il poeta Rosario La Greca
Nel cuore pulsante dell’arte e delle emozioni, si è celebrata con straordinario successo la Settima Edizione del Concorso Artistico-Letterario “Il Sabato del Villaggio -...