Oltre 200 auto d’epoca pronte a ruggire sulle strade della Sicilia: dal 12 al 18 maggio si terrà la 34ª edizione del Giro di Sicilia, uno degli eventi più prestigiosi dedicati ai veicoli storici. La manifestazione, organizzata dal Veteran Car Club Panormus, è un tributo alla storica corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912 e oggi considerata una delle più antiche al mondo.

L’edizione 2025 segna un traguardo speciale: il settantesimo anniversario della vittoria di Piero Taruffi, che nel 1955 trionfò al Giro di Sicilia con la sua leggendaria Ferrari LM Spider. Questo anniversario sarà uno dei momenti clou della manifestazione, che celebra non solo l’ingegneria automobilistica d’epoca, ma anche la passione e la cultura legate al mondo delle corse storiche.


Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo: nomi che evocano eleganza, potenza e tradizione. Le auto partecipanti arriveranno da tutta Italia, ma anche da Europa, America e Giappone, trasformando l’isola in un museo itinerante a cielo aperto.

Il programma e le novità dell’edizione 2025 saranno presentati alla stampa domani, 6 maggio alle ore 10, a Villa Niscemi. All’incontro parteciperanno: Antonino Auccello, presidente del Veteran Car Club Panormus e consigliere federale ASI; Mariano Cuccia, direttore del Veteran Car Club Panormus; Alessandro Anello, assessore comunale allo Sport e gli storici Vincenzo Prestigiacomo, Salvatore Requirez e Giuseppe Genchi, esperti dell’epopea dei Florio.

Il Giro di Sicilia è un evento ufficiale ASI-FIVA, parte del Circuito Tricolore ASI e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, Ministero delle Infrastrutture, ANCI e Città dei Motori.

Un riconoscimento che ne sottolinea il valore culturale e turistico, capace di coniugare tradizione motoristica e promozione del territorio siciliano.