I giovani canicattinesi, credono ad un miglioramento e ad uno sviluppo sociale. La mancanza di lavoro purtroppo, costringe molti ragazzi dell’hinterland agrigentino ad abbandonare la propria terra per approdare in città, che possono offrire lavoro, iniziative sociali, culturali e quant’altro serva a garantire uno status adeguato alla propria preparazione. Intanto, cercando di porre rimedio ad una situazione statica, i giovani canicattinesi trascorrono le serate affollando gli unici luoghi di ritrovo, pub e pizzerie, o evadendo dalla monotonia consumando il sabato sera in altre città siciliane. Ma quali aspettative hanno i giovani di Canicattì nei confronti della loro città ? “ Mancano i luoghi dove poter divertirsi – commenta Matteo, impiegato – non ci sono discoteche o altri locali che ci consentano di uscire dalla monotonia di tutti i giorni. Purtroppo la mentalità di paese è ancora troppo radicata. Bisognerebbe porre maggiore attenzione alle iniziative culturali. Bisogna investire nella costruzione di centri polivalenti. Ci vorrebbe ad esempio, una mediateca ed una biblioteca più fornita che possa dare la possibilità ai giovani di aggiornarsi e rendersi culturalmente adeguati ai nostri tempi”. A Canicattì in effetti, mancano luoghi dove i giovani possano ritrovarsi e mancano anche le strutture sportive pubbliche dove mettere in pratica il proprio talento. ”Molti giovani a Canicattì hanno del talento in diverse discipline sportive – commenta Angelo, studente – ma si vedono tarpare le ali dalla mancanza di strutture adeguate e da una scarsa volontà a realizzarle. Siamo nettamente svantaggiati rispetto a tanti altri nostri coetanei che vivono in città come Milano, Roma o altri grossi centri che hanno particolare interesse verso il mondo giovanile e fanno in modo che il talento dei ragazzi emerga collocando chi lo possiede agli onori della cronaca.Vorrei lanciare un appello agli amministratori pubblici – aggiunge – affinché possano realizzare dei centri sportivi adeguati che in altri Comuni, molto più piccoli di Canicattì, già esistono. Gli interessi del mondo giovanile vanno considerati con grande serietà, poiché proprio la mancanza di impegno sociale e sportivo sono poi le cause di comportamenti devianti”. La diffusione di una diversa cultura dello sport nelle scuole e un rapporto aperto con le associazioni sportive, può aiutare a far crescere la responsabilità civile nei giovani, inculcando loro delle sane regole di vita.
Ultime Notizie
Operazione contro la mafia di Agrigento, 51 arresti
I Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento e di Caltanissetta, hanno eseguito a un Ordinanza di Misure Cautelari Personali emessa dal GIP del Tribunale...
AGRIGENTO: SEGUITO OPERAZIONE ANTIMAFIA CARABINIERI ECCEZIONALE RISULTATO INVESTIGATORI DAVVERO BRAVI. ECCELLENTE LA GUIDA...
Possiamo solo esprimere le nostre più convinte congratulazione agli uomini e
alle donne dei carabinieri che hanno effettuato le indagini contro la
consorteria mafiosa nell'agrigentino. Un...
I libri sul giudice Livatino distribuiti nelle carceri siciliane
In meno di un mese dall’annuncio le biblioteche degli istituti di pena della Sicilia sono state dotate di alcune pubblicazioni sulla figura del Giudice...
Ravanusa, Sistemazione della Biblioteca comunale
Sono iniziativa, a Ravanusa, i lavori di ristrutturazione dell'ala ovest della Biblioteca comunale, ed in particolar modo della copertura che, nonostante i...
Campobello di Licata: Servizio Rifiuti, impegno di spesa
Provvedimento sui rifiuti del Comune, emanato dall’area Ambiente e Polizia municipale. Disposto l’impegno di spesa per l’affidamento, mediante trattativa diretta sul...
È di Sciacca la donna più longeva della Sicilia, nonna Francesca compie 113 anni
Due guerre mondiali, due sovrani, dieci papi e tutti i presidenti della Repubblica e del Consiglio. Compie oggi 113 anni Francesca Fioriglio, la donna...
In vendita lo storico Circolo Unione di Racalmuto, il Pd: “intervengano Regione e Mic”
“È con grande preoccupazione che apprendiamo della messa in vendita dello storico Circolo Unione di Racalmuto, luogo simbolo della cultura siciliana e del legame...