Le nuove dipendenze patologiche cui possono soggiacere i giovani non sono più soltanto l’alcool o la droga, ma sono soprattutto le dipendenze da internet, da cellulare, da gioco d’azzardo, da shopping compulsivo e da altri fattori caratterizzati dall’assenza di una sostanza, ma dalla presenza di disturbi nello stile cognitivo, di comportamenti problematici, di difficoltà relazionali ed affettive, di tendenza all’isolamento… A partire da tale considerazione, il Sindaco Pippo Morello ha concesso in comodato gratuito ad una cooperativa sociale onlus i locali ove istituire un Centro d’Ascolto per queste nuove dipendenze patologiche. La convenzione tra Comune, Azienda Sanitaria Provinciale e Cooperativa onlus per l’istituzione del Centro sarà sottoscritta il 10 maggio a cura del Sindaco Pippo Morello, del Responsabile del Servizio Tossicodipendenze del Distretto Sanitario di Canicattì, Francesco Alongi, e dal Presidente della cooperativa sociale onlus, Salvatore Urso. La sottoscrizione della convenzione avverrà a conclusione di una giornata di studio sul tema “Le new addictions: caratteristiche, entità del fenomeno e dialogo tra le nuove generazioni”, che si svolgerà presso l’aula consiliare del Comune di Naro ed è stata promossa dallo stesso Comune e dal Servizio Tossicodipendenze del Distretto Sanitario di Canicatti, col gratuito patrocinio dall’Ordine dei Psicologi della Regione Sicilia. Alla giornata parteciperanno numerosi e qualificati relatori, tra i quali Calogero Iacolino, docente presso l’Università LUMSA; Stefano Casà, esperto in teologia e problematiche giovanili; Antonino Iacolino, psicologo presso una comunità terapeutica; Valentina Zarcaro, psicologa; oltre agli operatori del Ser.T. del Distretto Sanitario di Canicattì i quali saranno presenti col Responsabile del Servizio Francesco Alongi, col Dirigente Medico Vincenzo Alaimo e con l’assistente sociale Maria Marchese Ragona.