Cantine Settesoli ha annunciato l’avvio della prima vendemmia notturna meccanizzata delle uve bianche innovative con il monitoraggio delle vendemmiatrici tramite GPS. La vendemmia notturna rientra tra le attività di investimento in ricerca e sviluppo rese possibili grazie alla capacità di innovare e coordinare di Cantine Settesoli ed è mirata alla produzione di uva di qualità perché permette di accorciare i tempi della vendemmia per far sì che le uve possano essere raccolte quando hanno raggiunto la loro corretta maturazione. L’impiego delle vendemmiatrice di notte consente di garantire elevati livelli qualitativi (temperature delle uve, tempi di raccolta, velocità di conferimento sulle tre cantine). La novità è che ognuna di queste macchine (40 in tutto) è stata dotata di telecamera con installato un software con l’applicazione satellitare, che consente di localizzare in ogni momento la posizione della macchina. Cantine Settesoli è la prima, e al momento, unica azienda vitivinicola in Italia ad aver adottato tale sistema innovativo. La localizzazione sulla mappa satellitare della posizione corrente ed aggiornata dei veicoli aziendali, degli autisti e degli operatori sul campo tramite i localizzatori satellitari, consente, tra l’altro, di poter intervenire in tempo reale in caso di guasti e richieste di assistenza tecnica specializzata. Questa iniziativa, che nasce per garantire l’obiettivo della qualità, è stata resa possibile grazie alla fiducia che i soci hanno nei confronti della cantina ed alla maturità dimostrata dalla comunità, la quale, pur di perseguire gli obiettivi di qualità, ha accettato i rigidi controlli cui è sottoposta. Non da ultimo l’aspetto dell’eco-sostenibilità. L’impiego delle vendemmiatrici di notte, infatti, permettendo l’ottimizzazione dei tempi di lavorazione, consente un significativo risparmio energetico in cantina, dal momento che la trasformazione delle uve conferite di notte con temperature più basse necessita di un minor fabbisogno di Kwe. 2 Link TG3 Rai Sicilia Cantine Settesoli: Nata nel 1958 a Menfi per iniziativa di un gruppo di viticoltori, l’azienda si è sviluppata nel corso dei decenni. Cantine Settesoli rappresenta oggi la più grande azienda vitivinicola siciliana, i cui terreni vitati estesi per 6.000 ettari le consentono di potersi definire il vigneto più grande d’Europa e il più importante della Sicilia. Questo ne fa non solo la più grande azienda vitivinicola siciliana, ma anche una grande fonte di occupazione: nella zona di Menfi, il 70% delle 5.000 famiglie presenti sono coinvolte a vario titolo nell’attività dell’azienda. Con i suoi 2.300 soci, quattro stabilimenti, una capacità lavorativa di circa 500.000 quintali di uve all’anno, una produzione di 22 milioni di bottiglie di vino prodotte ogni anno e una costante attenzione ai temi ambientali e sociali, Cantine Settesoli si impone come protagonista del panorama vitivinicolo nazionale ed internazionale. L’azienda è presente in Italia nel canale Horeca con il marchio Mandrarossa e nei supermercati con il marchio Settesoli.