La sede della Regione Siciliana, nel cuore del quartiere europeo, a Bruxelles, ha tenuto a battesimo il nuovo corso del piu’ grande network del settore turistico mondiale, l’Uftaa, l’organizzazione che riunisce centotrenta associazioni nazionali di agenti di viaggio nei cinque continenti.
Fondata nel 1966 a Roma, l’Uftaa aveva lasciato Bruxelles nel 1989 per stabilire la sua sede legale nel principato di Montecarlo.
Grazie alla convenzione firmata con il Presidente della Regione Siciliana, oggi tutti i componenti del board dell’organizzazione: dal presidente Mario Bevacqua (Italia), ai due vicepresidenti, Patrick Mwale (Zambia)e Richard Lohento (Benin), dal consigliere Dato’ Mohd Khalid Harun Jp (Malelsia), al segretario generale Nicoll Chome, accompagnati dal conculente del presidente, Brian Barrow, ex direttore internazionale della Iata, hanno firmato l’atto notarile che modifica lo statuto e riporta la sede legale Uftaa nella capitale europea.
“Non si tratta di un atto solo formale – ha dichiarato Bevacqua al termine della riunione -, ma di un vero e proprio cambio di passo della nostra organizzazione, che si mette in pari con la modernizzazione, per dare risposte agli operatori e al turismo mondiale”.
Il calendario di lavoro e’ fittissimo: dal 1 marzo infatti l’Uftaa attivera’ il suo nuovo portale web. Uno strumento destinato ai consumatori e agli operatori, che permettera’ di far cambiare status agli agenti di viaggio.
“Le agenzie affiliate alla Uftaa – conclude Bevacqua – dal 1 marzo, diverranno Travel consultant: strutture altamente professionalizzate, in grado di garantire servizi e assistenza dal momento della proposta del viaggio, fino al ritorno a casa di ciascun viaggiatore e dei suoi bagagli”.
Il portale Uftaa – infatti – permettera’ di accedere a prenotazioni alberghiere e all’acquisizione di ogni genere di servizio turistico, in ogni parte del mondo, con la garanzia assicurata da un grande network di professionisti.
Lo stesso strumento fornira’ agli operatori assistenza e consulenza on line, attraverso un “help desk” presidiato dagli “ambasciatori telematici Uftaa”: specialisti in grado di analizzare ogni problema e suggerire, anche nei momenti di emergenza, le soluzioni piu’ adeguate. Una struttura a cui sara’ affidato anche il compito di gestire con costanza e continuita’ programmi di formazione e aggiornamento professionale.
La riunione di oggi e’ servita anche ad attivare la macchina organizzativa del prossimo congresso mondiale Uftaa, che si svolgera’ dal 19 al 22 novembre 2012 a Kuala Lumpur, in Malesia.
Il 18 aprile pero’, il board tornera’ a riunirsi a Madrid, dove – il 19 e’ previsto un incontro di lavoro con la organizzazione mondiale del trasporto areo, la Iata.
Il 19 giugno poi, un nuovo incontro ufficiale, in occasione della conferenza mondiale Iata, a Pechino.
Da Bruxelles arrivano innovazioni e novita’ anche per gli operatori del bacino del Mediterraneo. Il board Uftaa ha infatti approvato in progetto “mare nostrum” che prevede la piena collaborazione tra agenzie di viaggio e tour operators. In ogni porto, le strutture Uftaa, attraverso un portale dedicato, saranno adesso in grado di garantire ogni servizio turistico ai passeggeri in transito.
A conclusione della sua prima riunione, il board dell’assocaizione mondiale degli agenti di viaggio ha voluto esprimere anche la sua solidarieta’ verso i familiari delle vittime dell’incidente dell’Isola del Giglio, ma anche ai dirigenti e i lavoratori della compagnia Costa crociere.