Si svolgerà, da oggi sabato 31 marzo e domenica 1 aprile, il Meeting Nazionale di Canottaggio sul lago San Giovanni di Naro.
Giuseppe “Pippo” Morello, sindaco di Naro, attende l’inizio delle regate del Meeting Nazionale in programma domani e domenico. In questo intervento, sottolinea la grande collaborazione con il presidente del Comitato Regionale Sicilia Lorenzo D’Arrigo.
“E’ stato un lavoro di squadra, noi ed il Comitato Regionale Sicilia, ed alla fine è l’intero team a vincere. Ci abbiamo creduto tutti, non potevano correre da soli e ringrazio Lorenzo D’Arrigo per la sua perseveranza. Abbiamo ripristinato la parte in acqua, i pontili galleggianti ma qui non ci siamo fermati. Tutte le strutture sono state oggetto di lavori: uffici, docce, bagni e spogliatoi sono stati sistemati per mettere in condizione atleti per avere il massimo dei servizi. Ci sono poi due capannoni, recintati, per il ricovero delle imbarcazioni e saranno completate la foresteria da 80 posti letto, uno spazio mensa/cucina ed un ufficio direzionale. Il nostro polo sportivo è poi completato da una piscina e da una palestra al chiuso. Dalle prime società arrivate, abbiamo ricevuto soltanto complimenti. C’è già chi avrebbe piacere di venire a sostenere qui sessioni invernali di allenamento. Noi li accoglieremo a braccia aperte, Naro investirà ancora molto per il canottaggio perché è uno sport magnifico: ricco di valori, si vive a contatto con la natura e aiuta i ragazzi ad avere un corretto inquadramento mentale”.
E’ molto soddisfatto il presidente regionale Lorenzo D’Arrigo, instancabile animatore dell’attività del canottaggio siciliano. Ritorna un Meeting Nazionale a Naro, ecco il suo pensiero.
“Per arrivare pronti a quest’appuntamento, abbiamo lavorato moltissimo. Ci siamo tirati su le maniche ed abbiamo operato per ripristinare il campo di regata in funzione delle esigenze di atleti e tecnici. Fondamentale è stato il supporto delle istituzioni locali, in particolare mi preme ringraziare il sindaco di Naro Pippo Morello per la sensibilità dimostrata nei nostri confronti. Dopo 15 anni di abbandono, abbiamo finalmente un campo di regata all’altezza. Abbiamo montato quattro spighe da 2000 metri, sistemato sei pontili da 12 metri per agevolare l’uscita e l’ingresso delle imbarcazioni oltre a quelli collocati sotto la torretta d’arrivo. Abbiamo poi ristrutturato ben quattro locali di oltre 500 metri quadrati che sono stati consegnati al nostro Comitato Regionale.
Ancora una volta la Sicilia ed i siciliani hanno dato un forte segnale di ospitalità e disponibilità. Gli amici delle società lombarde, pugliesi e campane potranno gareggiare con imbarcazioni messe a disposizione dai nostri sodalizi a titolo gratuito. Un ringraziamento alla Telimar, alla Canottieri Palermo ed alla Thalatta che hanno messo a disposizione i loro otto”.