Un nuovo Centro studi e ricerche Fermi-Majorana propulsore di coordinamento a livello mondiale per le attività scientifiche, tecnologiche e culturali del ‘Progetto per l’uomo’. E’ l’idea di Antonino Zichichi che lo scienziato ha presentato durante una lectio magistralis alla Città della scienza dell’università di Catania, gestita dalla Fondazione Cutgana.
Il professor Zichichi ha sottolineato “l’importanza del Centro di ricerche scientifiche e tecnologiche, che a oggi non esiste, in grado di unificare – ha osservato – già a livello di progetto le tre componenti più importanti per lo sviluppo della società: scienza, tecnologia, cultura con l’obiettivo principale di aumentare il livello della qualità della vita, non solo nelle sue componenti e strutture materiali, ma tenendo in evidenza l’importanza dei suoi valori”.
Secondo lo scienziato il futuro centro dovrebbe “contare su strutture esistenti impegnate in attività scientifiche, tecnologiche e culturali che sono esempi unici al mondo: il centro Ettore Majorana di Erice, la Federazione mondiale degli scienziati (Wfs) e il Cern di Ginevra”.