Il Circolo cittadino del Pd di Delia, ha tenuto venerdì scorso un’importante riunione presieduta dal segretario provinciale del Partito di Caltanissetta Giuseppe Gallè. Nel corso della predetta riunione, sono stati affrontati e messi in evidenza i numerosi problemi che caratterizzano la nostra comunità, a causa della grave crisi economica che il paese sta attraversando e le risposte che il partito ha il dovere di dare, se vuole evitare che il sentimento d’antipolitica, così diffuso per il cattivo esempio dato dai partiti nella gestione delle Istituzioni, possa estendersi ancora di più. In particolare sono stati toccati i temi che riguardano i provvedimenti del Governo Monti e le difficoltà che ogni giorno di più i cittadini incontrano, per la mancanza d’occasioni di lavoro stabili, per il grave fardello di tasse costretti a pagare e per una prospettiva politica incerta per il futuro. E’ stato affrontato il tema della scadenza elettorale del 2013, che vedrà il nostro comune interessato alle elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale. A tale proposito, si è deciso di portare avanti, una serie di incontri ed approfondimenti sui bisogni della nostra comunità, con Associazioni e singoli cittadini che vogliono dare il proprio contributo e sostegno per l’affermazione del bene comune. Il Circolo del Pd di Delia si apre e vuole essere protagonista insieme a quelle forse sociali, politiche e singoli cittadini, che partendo da un progetto ed un programma ben definiti ed in tempi certi, possono arrivare alla scadenza elettorale preparati ed evitare per il futuro innaturali ed eterogenee alleanze formate dal volere “dei pochi”. Inoltre è stato stabilito di svolgere un seminario d’approfondimento dei vari temi politici, per domenica 24 giugno, presso una località situata sulle Madonie.
I sottoscritti consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare del Partito Democratico Calogero Lo Porto e Claudia Montana:
a distanza di analoghe interrogazioni, presentate negli anni passati dagli scriventi alla S.S., sul problema del mancato rimborso delle spese degli abbonamenti mensili dovuto agli studenti pendolari, che frequentano quotidianamente gli Istituti Scolastici Superiori di Caltanissetta, Canicattì e San Cataldo, di competenza della Regione Siciliana e liquidate da codesto Ente;
considerato che ad oggi, risultano non rimborsate le spese sostenute negli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012, costringendo ancora una volta le famiglie a sopportare notevoli sacrifici economici, in un momento particolarmente difficile per l’economia della nostra comunità;
constatato che l’Assessorato Regionale alla Famiglia non ha provveduto all’accreditamento delle somme per permettere il predetto rimborso.
interrogano la S.S. per sapere:
se è a conoscenza dei reali motivi dei ritardi accumulati nel rimborso delle predette spese e la possibilità che si poss arrivare in tempi brevi al rimborso delle somme dovute;
quali iniziative ha preso o intende intraprendere nei confronti dell’Assessorato Regionale alla Famiglia, che ancora una volta non ha provveduto celermente al trasferimento dei fondi, necessari alla liquidazione delle spese di trasporto agli alunni pendolari;
Alla presente interrogazione si richiede risposta scritta ed urgente.
I sottoscritti consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare del Partito Democratico Calogero Lo Porto e Claudia Montana:
considerato che con delibera n. 38 del 29/12/2010, la Giunta Municipale approvava uno schema di Dichiarazione d’intesa per attività di collaborazione tra il Comune di Delia e il Circolo Legambiente di Caltanissetta, “al fine di rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini al proprio territorio, migliorandone la sostenibilità ambientale, anche attraverso azioni mirate al risparmio energetico alla riduzione del consumo idrico”, nonché, investire in fonti rinnovabili di energia e autorizzando, nello stesso tempo, la S.S. alla relativa stipula;
considerato che in data 11 febbraio 2011, la suddetta Dichiarazione d’intesa era sottoscritta dalla S.S. e dal Presidente del Circolo di Legambiente di Caltanissetta;
considerato che con delibera n. 20 del 21/02/2011, la Giunta Municipale approvava lo schema di convenzione tra il Comune di Delia e Legambiente Onlus di Caltanissetta, autorizzando la S.S. alla relativa stipula, essendo la citata Dichiarazione d’intesa necessaria e propedeutica alla stipula della convenzione definitiva tra i due Enti. La stessa delibera definiva un obiettivo gestionale quantificato in euro 2.500,00, così distinto: euro 1.000,00 per contributo forfettario per lo studio di fattibilità ed euro 1.500,00, per la redazione di un bando per l’individuazione di un idoneo soggetto atto a realizzare, gestire ed effettuare la manutenzione degli impianti fotovoltaici da realizzarsi sulle coperture degli immobili comunali;
considerato che in data 25/03/2011, la predetta convenzione era anch’essa sottoscritta dalla S.S. e dal Presidente del Circolo di Legambiente di Caltanissetta e registrata in data 04/04/2011;
avuto conoscenza, che Legambiente Caltanissetta ha consegnato al nostro Comune, da almeno un anno, un corposo studio di fattibilità, al quale la S.S. doveva fare seguire l’emissione di un bando pubblico, per la realizzazione di eventuali impianti fotovoltaici, del quale gli scriventi non hanno conoscenza;
preoccupati che ogni altro ritardo nelle realizzazioni di sistemi di energia alternativa comporta danni finanziari al nostro Comune;
preso atto che codesta Amministrazione, alla data odierna, non ha realizzato alcun impianto alimentato dal fotovoltaico, che avrebbe sfruttato condizioni del conto energia più vantaggiosi finanziariamente per l’Ente:
interrogano la S.S., per conoscere le iniziative messe in atto e specificamene quelle previste sia nella dichiarazione d’intesa sia nella convenzione sottoscritta con Legambiente per.
1) “diffondere, presso i cittadini, cultura e informazione circa le applicazioni delle fonti energetiche rinnovabili, il risparmio energetico e idrico, la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale”;
2) “promuovere sistemi e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili”;
3) “promuovere azioni e comportamenti virtuosi che favoriscono il rispetto verso l’ambiente e la difesa del territorio”.
Inoltre, gli scriventi, chiedono alla S.S. di voler fornire le seguenti informazioni per quanto riguarda:
a) l’utilizzo “dello studio di fattibilità e analisi di redditività per impianti fotovoltaici da realizzare sulle coperture degli immobili comunali siti in Delia”, trasmesso da oltre un anno a codesta Amministrazione comunale da Legambiente di Caltanissetta, nel rispetto degli impegni sottoscritti;
b) la “redazione di un apposito bando per l’individuazione di un idoneo soggetto atto a realizzare, gestire ed effettuare la necessaria manutenzione a detti impianti…”; (art. 2 punto 2 della convenzione sottoscritta in data 25/03/2011)
c) la conoscenza delle incentivazioni in conto esercizio per la produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici e del fatto che ogni ritardo nel realizzazione dei predetti impianti comporta una diminuzione delle stesse;( a breve sarà pubblicato il 5° conto energia.)
d) la destinazione del contributo forfettario di euro 1.000,00 a Legambiente Caltanissetta, per lo studio di fattibilità fornito a codesto Ente: data di liquidazione e di pagamento (come da art. 2 comma 2 della convenzione);
e) l’utilizzo della restante somma di euro 1.500,00, per la redazione del bando (art. 2 comma 2 della convenzione).
Alla presente interrogazione si richiede risposta scritta ed urgente e si riservano di richiederne l’inserimento all’o.d.g. della prossima seduta utile del Consiglio comunale.