L’amministrazione comunale ha promosso la campagna di sensibilizzazione della raccolta differenziata “Impariamo a differenziare e smaltire i rifiuti per vivere meglio e pagare di meno”. “Comunque venga organizzata, la raccolta differenziata richiede prima di tutto una puntuale informazione per orientare i comportamenti dei cittadini, che possono così essere coinvolti direttamente .- afferma l’assessore al Bilancio Giovanni Lentini -. La raccolta differenziata e il recupero possono dare grandi vantaggi a noi, e al nostro ambiente, affinché riesca con successo è indispensabile la partecipazione di tutti noi. Il comune vuole avviare una campagna di informazione sul tema della raccolta differenziata, per promuovere i principi e dare consapevolezza ai nostri cittadini sulla necessità di sviluppare cultura e conoscenza dei problemi ambientali. La guida alla raccolta differenziata è il risultato di un ambiente sano e pulito ed essenziale per la qualità della vita di tutti. Tutti i nostri comportamenti quotidiani anche i più semplici come cittadini singoli, o come famiglie, o come imprese, possono essere utili alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali”. “Tra questi la raccolta differenziata – aggiunge l’assessore – comporta molteplici benefici alla collettività anche in termini economici, contribuendo sensibilmente alla diminuzione dei costi di smaltimento. Per rendere efficiente la raccolta differenziata occorre la sensibilità e quindi la collaborazione di tutti i cittadini per una corretta gestione della raccolta sin dalle mura domestiche. L’educazione ambientale nelle scuole è la base per formare cittadini rispettosi della propria città: I ragazzi inoltre, agevolano il compito degli amministratori perché sono eccezionali comunicatori e controllori in flessibili delle pratiche quotidiane degli adulti. L’amministrazione vuole scegliere un percorso ludico, formativo e informativo e insieme realizzare in prima battuta l’idea di coinvolgere tutte le scuole alla diffusione della raccolta differenziata, e attraverso i bambini e i giovani, si mira a coinvolgere le famiglie”.
Lentini conclude così: “E’ molto importante mettere in risalto il concetto che i rifiuti che oggi noi produciamo possono essere trasformati in risorse per il nostro territorio. Serve anche il coinvolgimento di tutte le associazioni onlus presenti nel nostro comune ad intraprendere una campagna di propaganda e sensibilizzazione affrontando la tematica riguardante la gestione dei rifiuti solidi urbani, la gestione del materiale organico e il compostaggio domestico ed il servizio porta a porta”.
Giovanni Blanda