A Ravanusa, nella Parrocchia San Giacomo da lunedì 16 Dicembre e iniziata alle ore 05:00 del mattino la suggestiva Novena di Natale. Insieme al loro Parroco don Mario Polisano, nella Chiesa Madre della cittadina del Monte Saraceno, centinaia di fedeli (anziani, adulti, giovani e bambini) per nove giorni si riuniscono per vivere questa sentita tradizione. Tante sono le caratteristiche che rendono unico questo appuntamento: il rito liturgico viene animato con canti popolari prettamente in dialetto siciliano, in onore al Bambin Gesù, e vede la partecipazione di giovani Sacerdoti e Diaconi dei paesi limitrofi invitati dalla Comunità a portare il loro messaggio. Tutto ciò condiviso alle prime luci dell’alba, ha un sapore davvero particolare, nell’aria viene percepita un’atmosfera unica, genuina dal gusto “antico”. Un tempo, molte famiglie andavano a lavorare “nelle campagne” per un’intera giornata, per partecipare alla funzione religiosa era vantaggioso viverla il mattino presto, per poi a piedi o a dorso della mula o dell’asino, percorrere la strada che li portava a lavoro. Come allora, oggi con altri mezzi si continua questa tradizione in un insieme di bellezza quanto mai suggestiva, tenendo fedele come un tempo l’atmosfera e la funzione religiosa, nell’attesa gioiosa della nascita di Gesù Bambino. In questo gioioso periodo dell’anno la Novena diventa un modo di guardare la nascita del Messia con un’altra visione, meditando, pregando e riflettendo sul tempo storico che stiamo vivendo, in modo da non rischiare di svuotare il significato il senso di questa festa cristiana.
Home Rubriche Costume e società Ravanusa, in Chiesa Madre si vive la tradizione della Novena di Natale