14352025_266786480381406_24 img-20160825-wa0000 img-20160825-wa0002“il buon cibo italiano non è un lusso” con questo motto e all’insegna del migliore cibo di strada italiano, il Mercato Metropolitano conquista anche Londra, la città che in fatto di mercati gastronomici ha dettato legge nell’ultimo decennio, regina incontrastata e modello da imitare per tutta l’Europa.

L’arrivo nella capitale inglese di MM era stato anticipato dalle prime indiscrezioni della stampa locale. Il progetto ha dato vita ad una riqualificazione urbana degli spazi, dando  attenzione ai piccoli produttori e agli artigiani, all’aspetto sociale e a quello del benessere, alle attività culturali con cinema, musica, educazione alimentare, arte.


Interazione con gli attori del panorama gastronomico cittadino, nel nome di un riuscito mix tra farmer’s market e street food. Niente di nuovo per Londra, insomma, ma l’appeal del made in Italy giocherà un ruolo fondamentale. Lo spazio è quello compreso tra il celeberrimo Borough Market e Elephant Castle: una grande superficie coperta con area esterna (circa 4000 metri quadri in tutto), allestimento che privilegia il recupero di materiali industriali, nel rispetto dell’ambientazione che abbiamo imparato a conoscere a Milano prima, a Torino poi.

Tra i punti vendita che apriranno a Londra, l’attenzione dei media inglesi è rivolta anche alla società R&R Food LTD, di Roberti Giuseppe e Rinaldi Giovanni, entrambi di Naro (AG).

Salsiccia, elaborati e le famose “sfinci” siciliane, rivisitate con gianduia e pistacchio oltre a quelle tradizionali con il miele.