Venerdì , 14 luglio 2017, il ristorante La Madonnina accoglie la sesta edizione di Slow Food Day Campobello. Un evento importante che vuole dare valore al buon cibo e alle filiere locali che producono prodotti nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Mangiare è assaporare, cogliere il gusto e il retrogusto del cibo, e il buon cibo è quello che la terra ci offre stagione dopo stagione mentre tutto matura con lentezza secondo un ciclo naturale non alterato né forzato e l’attesa diventa valore e ogni raccolto un dono. C’è un gusto e un retrogusto che si è perso e al quale bisogna rieducarci. Il nostro palato, le nostre papille gustative hanno perso senso , assopite e assuefatte da gusti alterati di cibi geneticamente modificati che “sanno di plastica”. Slow Food propone dunque il ritorno alla cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e si pone come obiettivo quello di valorizzare i prodotti locali, e sostenere piccoli produttori , cultori e coltivatori di biodiversità , che scommettono sulla qualità.

Giovanni Gruttad’ Auria, da anni sostiene Slow Food, e nel suo ristorante i prodotti locali diventano ingredienti principali della sua cucina. Per questa ragione è diventato punto di riferimento di zona   creando una rete di interesse attorno al buon cibo che ha valorizzato produttori e prodotti del territorio.


Durante la serata, che avrà inizio alle ore 20.00, saranno presenti gli stand con alcuni prodotti dei presidi siciliani, vini del territorio e il cibo da strada:

Baglio del Cristo di Campobello

Az. Agricola G. Milazzo

Az. Agricola Bagliesi

Oleificio “Lu Trappitu”

La Cudduredda di Delia

Az. Agricola Montalbo -formaggi di capra girgentana

Made al Sud

Fattoria Vassallo

Caseificio Fratelli Lepre

Pasticceria La Mattina

Molini Ferrara -grani antichi siciliani

Agricola Taibi

Cipolla paglina di Castrofilippo

Bella Giuseppe -cibo da strada

Ginger people & food

Sesto canto – granite

Ristorante La Madonnina

                                                                      

La serata sarà allietata con gli interventi musicali di Peppe Cammarata, Angelo Sanfilippo, Salvatore Nocera Bracco.

 

Croce Costanza