L’evoluzione produttiva del Nero d’Avola, principe dei vitigni siciliani, dalle sue origini ad oggi. Prospettive future”. Questo il tema del seminario in programma il prossimo 11 maggio e rientrante nel ricco programma della prima edizione della Giornata internazionale del Nero d’Avola, un’iniziativa ideata ed organizzata da Carmelo Sgandurra, Master Sommelier ed autore della NDA – Guida del Nero d’Avola. Sede del seminario sarà Spazio Temenos “ex chiesa di San Pietro” nel centro storico della città. È qui che a partire dalle ore 15.00 si daranno appuntamento giornalisti, sommelier, buyer ed esperti di vino per partecipare al dibattito sul presente e futuro di questo vitigno autoctono. Confronto che per l’occasione sarà tenuto da   Riccardo Cotarella, Salvo Foti, Tonino Guzzo e Vittorio Festa e altri personaggi del mondo enoico.