Cortei, banchetti e celebrazioni antiche – Racalmuto torna indietro nel tempo con la seconda edizione della manifestazione storica “Medioevo a lu Cannuni”, organizzata dalla Pro Loco guidata dal Presidente Angelo Giudice, con il Vicepresidente Piero Baiamonte e il promoter Calogero Giangreco. Grazie alla collaborazione delle istituzioni locali, dell’amministrazione comunale, delle associazioni e della partecipazione spontanea dei cittadini, il programma si arricchisce di numerose novità e richiami storici.

L’evento, aperto a tutti, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre. Nel corso della manifestazione, domenica sarà organizzata una passeggiata naturalistica tra il Castelluccio e il Castello Chiaramontano, promossa dall’associazione Rette Parallele. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire i paesaggi locali e gustare un aperitivo al castello con prodotti tipici a partire dalle ore 9.


Sempre domenica 27 ottobre, alle 17:30, da Piazza della Repubblica partirà un corteo storico medievale con gruppi provenienti da diverse regioni, culminando con il saluto delle autorità presso il chiostro del Palazzo di Città e una sfilata per le vie cittadine. Alle 19, in Piazza Umberto, sarà proposta una rievocazione storica con la narrazione del poeta Piero Carbone. La serata proseguirà con un banchetto di corte, danze, balli e l’apertura delle cantine nell’atrio del Castello Chiaramontano, dove si potranno gustare calici di vino.

La manifestazione avrà inizio sabato 26 ottobre, alle ore 18, con “Cibus Populi”, un convegno dedicato all’alimentazione e agli stili di vita nella Sicilia medievale. I relatori Filippo Sciara (medievista), Salvatore Bonfiglio (medico e storico) e Mario Liberto (giornalista e scrittore), insieme ad altri esperti, discuteranno vari aspetti della vita medievale in Sicilia. Il convegno sarà coordinato da Lillo Alaimo Di Loro, e a seguire ci sarà una degustazione di “cavati ni la maiddra e vino”.