Emozione, talento e passione: questi gli ingredienti che hanno reso straordinaria la nuova interpretazione di Romeo e Giulietta messa in scena dagli studenti e dalle studentesse dei Licei di Canicattì. Un pubblico commosso e rapito ha seguito con trasporto ogni momento dello spettacolo, ritrovandosi immerso nella più celebre storia d’amore mai scritta, resa ancora più vibrante dalle intense interpretazioni dei giovani attori.


Il laboratorio teatrale, guidato con competenza e dedizione dalla professoressa Lella Falzone, affiancata dalla professoressa Silvana Gurreri, ha dato vita a uno spettacolo di rara intensità. Un viaggio tra epoche e sentimenti che ha attraversato il tempo per approdare sul palco dei Licei, trasformandolo in un palcoscenico di emozioni autentiche.

A dirigere la rappresentazione, con uno sguardo attento e una sorprendente maturità artistica, lo studente Mauro Ferrante della 3B del liceo scientifico, che ha saputo condurre un gruppo affiatato e talentuoso, rendendo possibile una delle più belle performance teatrali mai realizzate nell’ambito scolastico della città.


Protagonisti della scena Samuele Vergottini (4B linguistico) nel ruolo di Romeo e Yasmine Axente (4B linguistico) nei panni di Giulietta, che hanno saputo restituire tutta la forza e la delicatezza del loro amore tragico. Accanto a loro, un cast ricchissimo che ha visto coinvolti studenti e studentesse da tutti gli indirizzi liceali:

🔹 Alessandro Gueli (4E scientifico)
🔹 Iovu Leon (1B linguistico)
🔹 Chanel Rindone, Francesco Calì, Bonsangue Giorgia, Grari Fatima (2C linguistico)
🔹 Palumbo Maria Rita, Cangialosi Alisia (2B linguistico)
🔹 Salerno Erica (3B scientifico)
🔹 Sfalanga Clara (4B linguistico)
🔹 Miccichè Davide (4E scientifico)
🔹 Alaimo Elena, Intorre Laura (2A classico)
🔹 Mantione Virginia (2C scientifico)
🔹 Augello Viviana (2B classico)
🔹 Tiranno Alice, Cipollina Arianna (3C classico)
🔹 Nicosia Anna Rita, Vasapolli Flavia (3A linguistico)
🔹 Parla Maria Chiara (4A linguistico)
🔹 Petrotto Carla (4A scientifico)

🔹 Marchese Ragona Alia (3C classico)

🔹 Ferrante Anna (1C classico)
🔹 Lauricella Alessandra (2A linguistico)

Fondamentale anche il lavoro dietro le quinte, curato con passione da un gruppo di studenti tra cui spicca Andrea Gruttadauria, responsabile della scenografia, che ha saputo ricreare atmosfere suggestive e coinvolgenti.

L’intero progetto ha rappresentato non solo un esercizio artistico, ma anche una potente esperienza educativa e umana. “Il mestiere dell’insegnante è il più bello del mondo”, è stato detto al termine dello spettacolo, e questa rappresentazione lo ha dimostrato pienamente: insegnare è anche saper accendere sogni, valorizzare talenti, coltivare emozioni.

Un grande grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa avventura teatrale: ai docenti, agli attori, ai tecnici, al pubblico. E soprattutto a questi straordinari giovani, che con due cuori e un destino hanno saputo raccontare ancora una volta una storia senza tempo.