Volotea, la compagnia aerea che collega le medie e piccole città europee, è scesa in pista a Palermo con una novità: inaugurato lo scorso martedì 8 luglio il primo volo che collega direttamente lo scalo siciliano a Heraklion, la più grande città dell’isola di Creta. Una nuova rotta internazionale, operata ogni martedì, che amplia l’offerta estiva del vettore e apre una nuova porta sul Mediterraneo orientale.

Con quasi 3.000 posti disponibili per tutta la stagione, il collegamento rappresenta un’opportunità unica per i viaggiatori siciliani alla scoperta delle meraviglie dell’antica Grecia. Non solo: con questa nuova rotta, Volotea amplia le opzioni per l’outgoing internazionale disponibili da Palermo: Heraklion si aggiunge a un portfolio di collegamenti che include anche Bilbao, altra novità del 2025 lanciata a inizio aprile.


“Con questa nuova rotta aggiungiamo un altro importante tassello al mosaico delle destinazioni estive disponibili da Palermo – dichiara Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. L’avvio del collegamento verso Heraklion testimonia il nostro costante impegno nel rafforzare la connettività della Sicilia, arricchendo le possibilità di viaggio per i passeggeri e favorendo nuovi flussi turistici tra Italia e Grecia”.

“Siamo soddisfatti – dichiara il Presidente di GESAP, Salvatore Burrafato – per l’avvio di questa nuova rotta internazionale tra Palermo e Heraklion, un collegamento che rappresenta un importante passo avanti nella crescita e nello sviluppo dell’aeroporto Falcone e Borsellino. La presenza di Volotea, con la sua offerta di destinazioni sempre più vasta, testimonia l’interesse e la fiducia delle compagnie aeree nel nostro scalo, nonché l’impegno continuo nel potenziare la connettività della Sicilia con il resto del Mediterraneo e oltre”.

Per il 2025, Volotea opererà dall’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino ben 19 rotte: 5 in Italia (Firenze, Napoli, Olbia, Venezia e Verona), 9 in Francia (Bordeaux, Brest, Deauville, Lille, Lione, Lourdes-Tarbes, Nantes, Strasburgo e Tolosa), 4 in Grecia (Atene, Santorini, Zante e la novità 2025, Heraklion) e 1 in Spagna (Bilbao, novità 2025).