
Mancano poche settimane all’introduzione della fatturazione elettronica, sono tante le domande e i dubbi che gli utenti che dovranno utilizzare questo nuovo metodo di fatturazione si pongono. Oggi abbiamo avuto ospite il Dott. Calogero Gallo, commercialista, che ci spiega come e cosa fare per ottemperare alle nuove disposizioni fiscali. Seguiamolo in questo video.

La disciplina prevista dal d.lgs n. 139/2015, recependo la direttiva comunitaria n. 34/2014, ha introdotto nel nostro ordinamento numerose novità relative alla predisposizione dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Le nuove disposizioni si applicano alle società per azioni, alle società in accomandita […]
aprile 5, 2017 | Catalogato in
Non Solo Fisco |
Continua »
A partire dal 1° gennaio 2017 entra in vigore il nuovo regime forfettario i cui principali cambiamenti conseguono alla nuova Legge di Stabilità. In estrema sintesi, possono accedere al nuovo regime forfettario i soggetti esercenti attività di impresa, artistica o professionale a condizione che rispettino i seguenti requisiti: •ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, non superiori […]
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa.Lo stanziamento iniziale è di 50 milioni di euro ed è possibile presentare domanda a partire dalle ore 12.00 del 13 gennaio 2016. Invitalia valuta le richieste, concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei […]
La Banca d’Italia ha pubblicato la proposta di delibera da sottoporre al CICR in materia di produzione di interessi, in attuazione dell’art. 120 T.U.B. L’anatocismo è un fenomeno su cui si dibatte, in Italia, da almeno vent’anni, e che ha alimentato infinite dispute e controversie in modo pressoché trasversale interessando il piano legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, finanziario, etico ed […]
Una domanda che spesso ci si pone è: da dove viene la moneta che circola nel sistema economico? Per cominciare è opportuno definire cosa si intende per moneta. La moneta (indicata con la lettera M) è composta dai depositi bancari (D) e dal circolante (C), che a sua volta è costituito dalle banconote e dalle […]
In Sicilia partono le Zone franche urbane (Zfu), 18 aree dove le piccole e micro imprese potranno ottenere agevolazioni (fiscali e contributive). Sono considerate Zfu: Catania, Erice, Gela, Aci Catena, Acireale, Barcellona Pozzo di Gotto, Giarre, Messina, Sciacca, Termini Imerese, Trapani, Bagheria, Enna, Palermo-porto, Palermo-Brancaccio, Vittoria e Lampedusa-Linosa. Le imprese che hanno requisiti previsti per […]
Il Ministro del Lavoro, ha firmato il decreto del 14 gennaio scorso con il quale, si consente anche alle imprese agricole, di ricorrere al contratto di rete. Il contratto di rete consiste in un contratto con il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria […]
Il termine crowdfunding indica il processo con cui più persone (“folla” o crowd) conferiscono somme di denaro (funding), anche di modesta entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o iniziative di diverso genere utilizzando siti internet (“piattaforme” o “portali”) ricevendo talvolta in cambio una ricompensa. Si parla di “equity-based crowdfunding” quando tramite l’investimento on-line si acquista […]
Per la prima volta nell’ordinamento italiano vengono introdotti la definizione e gli specifici requisiti della start-up innovativa. Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”ha introdotto nel panorama legislativo italiano un quadro di riferimento organico per favorire la nascita e la crescita di nuove imprese innovative […]