Tenuta dei Fossi è un’azienda vinicola che nasce nel 2001, nell’estremità meridionale della Sicilia orientale su un terreno collinare anticamente conosciuto come Poggio dei Fossi, una denominazione territoriale che consolida una tradizione vinaria ben radicata nella zona. Tenuta dei Fossi si presenta come un’evoluzione riuscita nel passato enologico. Una realtà attesa nel settore vinicolo i cui vini, esuli da meccanicismi, regalano percezioni che solo epoche lontane possono vantare.
Originale la filosofia orientata alla rivisitazione dei tradizionali metodi di produzione. Per ciò che attiene ai vini, l’attenzione di chi si approccia all’azienda, per interesse o curiosità, viene catturata dalla scelta di utilizzare ampie vasche in cemento: i “fossi”, una versione moderna degli antichi “dolium” in pietra, che ritornano per accompagnare la fermentazione del mosto nella cantina, nonché, dai metodi di coltivazione delle viti che mutuano da decenni di lavoro e di esperienza contadina.
La produzione e’ connotata dai criteri che hanno sempre contraddistinto Tenuta di Fossi: controllo del vigneto, vinificazione delle uve in vasche di cemento, rispetto dei naturali processi di evoluzione ed affinamento, metodi questi che hanno contribuito alla “diversità” dei vini gia prodotti: Pioggia di Stelle DOC Moscato di Noto, Ruversa DOC Eloro Pachino e Sketta IGT sicilia Grecanico che troverete su Disiu.it prodotti tipici siciliani.

Scopri i vini Tenuta dei Fossi su Disiu.it


Dopo l’esordio e le riconosciute soddisfazioni ottenute con i vitigni autoctoni: Nero D’Avola, Moscato di Noto, Insolia, Grecanico, Tenuta dei Fossi per l’anno 2007 ha deciso di diversificare l’offerta enologica orientandosi alla coltivazione di vitigni alloctoni: Tannat, Merlot, Syrah, Chardonnay, Viognier e Semillon.
L’azienda opera in regime di coltivazione biologica controllata da “Bioagricert srl”