Riduzione delle addizionali Irpef e Irap per via del “tesoretto” da 21 milioni di euro risparmiato eliminando gli sprechi, ampliamento dell’esenzione dei ticket per la specialistica ambulatoriale e l’assunzione di 4.000 operatori sanitari, 2.500 dei quali entro il 31 dicembre.
Sono questi i provvedimenti annunciati dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, e dall’assessore regionale alla sanità, Massimo Russo, in conferenza stampa per la presentazione del piano sanitario regionale 2011-2013 e del programma degli investimenti.
“Grazie a un avanzo di gestione del servizio sanitario per l’esercizio finanziario 2009, pari a 21 milioni – ha detto Russo – nel 2011 l’addizionale Irpef sarà ridotta dello 0,03%, mentre l’addizionale Irap dello 0,15%”.
Dal 1 gennaio 2011 sarà anche ampliata la fascia di esenzione dal pagamento dei ticket, nella quale verrà incluso anche chi ha un reddito annuo fino a 30 mila euro, possiede una casa e autovettura e ha moglie e due figli a carico.
Ammonta a 981,400 milioni di euro il piano degli investimenti per la sanità presentato in conferenza stampa dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo e dall’assessore alla Sanità, Massimo Russo.
I fondi sono così ripartiti: 845 milioni di euro di risorse statali e regionali, 75 mln derivanti dall’alienazione di beni immobili e ulteriori 61 mln da finanziamenti privati.
Queste somme, secondo quanto previsto dal piano di investimenti 2011-2013, saranno utilizzate per interventi di adeguamento dell’edilizia ospedaliera e ammodernamento tecnologico: 419 mln saranno destinati alla provincia di Palermo, 104 mln a quella di Catania, 58 mln a Ragusa, 124 mln a Siracusa. Alla provincia di Messina andranno 60,4 mln di euro, a quella di Trapani 32,4 mln; ad Enna 18,2 mln, a Caltanissetta 13,7 mln; ad Agrigento 13,6 mln di euro.