Dialogo tra Masciantò ed il suo amico Iachino
“Antò, siccome che sei ‘gnorante come una crapa e li ‘gnoranti sono anche stùpiti, facissitu una cosa bona se ti scrivissitu assieme a mia al corso serale di la terza media che accussì non siamo più stupiti e mancu ‘gnoranti….”
“Iachì, ma però mi dissiru che per fari la terza media ci voli la quinta alimentare e che io non ci l’ho. Secunnu tia mi fannu pigliare puru la quinta?”
“Certo, Antò; oramai ca si vecchiu ti piglianu come se avissitu la quinta alimentare e così in un anno ti dannu la terza media”.
“Magnifico, Iachì, così non potranno più dire che sono narfabeta…Ma che ci fazzu con la terza media se oramai sugnu pinzionato di la Sguizzera e travagliu non ne pigliu cchiù?”
“Ti serbi lo stesso, Antò. Che accussì puoi studiare per raggioniere o giometra e ti puoi aprire un ufficio di li dichiarazzioni di li tassi e di la pinzione”
“ E poi chi fazzu”?
“C’è l’università di giudici e prudenza che si l’auria pure i giocatori di calcio di la tivilisioni che ci dicinu CEPU”
“e poi chi fai, l’avvocatu di causi persi?”
“certamente no, Antò, però mi chiamano Duttù oppuru abbucà e io mi sentu tuttu arricriatu che mi lu dicinu…”
“Invece di tutti sti diavularii, Iachì, io mi vulissi l’aureari ‘ncagliacani…”.
“’Ncagliacani, Antò? E pi fari chi?”
“Picchì a Caniattì è chiù facile truvari un travagliu di ‘ncagliacani che di abbucatu…Li causi scarsìanu, ma li cani abbunnanu…”
“Antò, è pi divintari ‘ncagliacani ci voli lu cocciu di la littra?”
“Ci voli, ci voli, Iachì, in Italia sulu pi fari li politicanti la terza alimentari abbasta e assuperchia, ma pi fari lu ‘ncagliacani ci voli la l’auria…”