TEATRO SOCIALE – CANICATTI’ – 25 NOVEMBRE 2013 – ore 18.
Presentazione del volume di Gaetano augello – il barone francesco lombardo gangitano
Edizioni Centro Stampa – Canicattì – 2013.
Gaetano Augello narra con dovizia di particolari la vicenda umana del barone Francesco Lombardo Gangitano, protagonista della vita economica, finanziaria, politica e culturale non solo della sua città, Canicattì, ma dell’intera Sicilia tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento.
Nel libro si analizza l’impegno di Francesco Lombardo svolto, da protagonista, soprattutto nella questione della revisione delle circoscrizioni territoriali ed in quella dell’abolizione delle decime ecclesiastiche. Vi si esamina, altresì, l’impegno profuso dall’illustre canicattinese in favore della modernizzazione del settore agricolo che sarebbe diventato il volano dell’economia locale.
Presenti nel testo numerosi riferimenti al sorgere, a Canicattì, delle prime banche ed in particolare allo sviluppo delle casse operaie e rurali di ispirazione laica e cattolica e, tra queste ultime, della Cassa Rurale “San Francesco”, oggi Banca “San Francesco”.
Del barone Lombardo, ancora, viene evidenziata l’attività filantropica e la grande munificenza, soprattutto nei riguardi dell’Ospedale Civile che sarebbe stato poi a Lui intitolato.
Dall’opera emerge il rapporto di collaborazione tra il barone Lombardo e Giovanni Guarino Amella, protagonista della vita politica sia a livello cittadino che in campo nazionale.
In appendice sono riportati documenti inediti di particolare valore storico.
Questa biografia viene a colmare una grave lacuna nella pur ricca storiografia locale.