esami avvAnche a Canicattì, oltre che a Palermo e Caltanissetta, sarà avviato presso il Centro Studi Toniolo – Polo Tecnologico dell’UniNettuno, una classe a numero chiuso del corso ordinario di preparazione all’esame di avvocato. Il corso, strutturato con lo scopo di offrire un supporto didattico completo ed efficace a tutti coloro che si apprestano a sostenere l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato ha l’obiettivo di fornire, in un arco di tempo adeguato, le metodologie e le tecniche argomentative che consentiranno al partecipante di elaborare efficacemente le soluzioni corrette ai casi che saranno oggetto dell’esame secondo i nuovi orientamenti giurisprudenziali. Per affrontare con sicurezza le prove scritte, fondamentali saranno gli approfondimenti teorici-giuridici sulle più interessanti questioni concernenti gli istituti più rilevanti del diritto civile e del diritto penale (parte generale e speciale), sia sostanziale sia processuale.

Il successo di un corso di formazione – affermano gli avvocati Antonino Giglia e Paola Marino, responsabili scientifici – dipende dal livello qualitativo offerto e dagli strumenti e metodi utilizzati.


Nel nostro corso – continuano i docenti Giglia e Marino – si fornisce al partecipante un vero e proprio metodo di analisi, chiarendo esattamente come organizzare lo schema per la costruzione dell’elaborato (capo, corpo e coda);

Gli elaborati, infatti, sono corretti dai docenti del corso. Sono previste molteplici correzioni individuali che rappresentano per l’allievo delle vere e proprie lezioni personalizzate; in particolare, attraverso le correzioni individuali potranno emergere eventuali incertezze dei candidati. La valutazione dei docenti sarà molto articolata e avrà riguardo a tutti gli aspetti che incidono sul buon esito della prova scritta quali, fra gli altri, la calligrafia, la chiarezza dello stile, la logica, l’originalità del ragionamento e l’analisi tecnico-giuridica.

I programmi di diritto civile e di diritto penale saranno svolti secondo tappe predefinite, in modo tale da essere completati per tempo rispetto alle date di esame. Sono previste anche delle “interrogazioni” periodiche per verificare l’acquisizione e la padronanza degli istituti giuridici fondamentali per superare l’esame.

Le lezioni frontali–casistiche dureranno almeno due ore mentre le simulazioni d’esame si svolgeranno in sette ore. La redazione dell’atto giudiziario all’esame, infatti, è piuttosto complessa sia per tipologia sia per i pochi strumenti a disposizione e richiede molti accorgimenti specifici e diversi da quelli che si utilizzano durante la professione.

Il corso si svolgerà da febbraio a dicembre con cadenza settimanale e prevede una sospensione per i mesi di Luglio e Agosto; tra le lezioni e le esercitazioni, avrà una durata di oltre 200 ore.

Le lezioni si terranno una volta a settimana, dunque, con quattro incontri mensili nel corso dei quali i corsisti saranno impegnati sia mattina che pomeriggio fino alle 16,30.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere presso la segreteria del Centro Studi Toniolo di Canicattì o partecipare all’OPEN DAY del 09 gennaio 2015.

Avv. Antonino Giglia – Avv. Paola Marino*

*Avv. Antonino Giglia, avvocato in Palermo, docente di corsi di metodologia di scrittura forense, di corsi per la formazione e l’aggiornamento professionale e per il concorso di magistratura. Docente della Scuola Forense “G. Marchetti” di Marsala. Docente di deontologia professionale e di diritto e letteratura. Docente accreditato dal Ministero per i Corsi di media-conciliazione e di amministrazione condominiale. E’ autore di diversi testi giuridici. Direttore Scientifico della Formazione Forense Giuffrè. Consulente della Formazione giuridica del CERISDI.

*Avv. Paola Marino, avvocato in Caltanissetta, docente di corsi di metodologia di scrittura forense, per la formazione e l’aggiornamento professionale e per il concorso di magistratura. Autrice e collaboratrice di diversi testi giuridici.