Da SardaSalata arriva “Il pranzo della domenica”, una nuova occasione per degustare le prelibatezze create dallo staff della pizzeria licatese. Protagonista non sarà la pizza pluripremiata del pizzaiolo Gianluca Graci bensì i piatti della tradizione, quelli che fino a non molti anni preparavano le nonne e che venivano servite su tavolate imbandite, soprattutto la domenica. Più che di nuova offerta enogastronomica, uno dei titolari, Giuseppe Patti, parla di vero e proprio “esperimento sociale”. “Mesi fa con la Cena No Tech spiega al nostro giornale – da SardaSalata abbiamo riunito un certo numero di clienti estranei tra di loro e li abbiamo “costretti” a socializzare, ne è venuto fuori uno straordinario momento di convivialitá, oggi proviamo un nuovo esperimento. Vogliamo riunire le famiglie come una volta, dai nonni ai nipotini, e vogliamo far condividere loro un pranzo fatto di prodotti semplici che fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione”. spazio dunque a piatti come “i mulungiani abbuttunati”, alla “pasta ccu broccoli a furnu” o al “brisciolo ccu sucu”. Proprio per favorire l’arrivo di intere famiglie, e’ stato ideato un Menu completo a prezzo fisso che prevede anche coperto e bevande, “Un prezzo trasparente e senza costi occulti – spiega Patti – perché oggi più che ieri le famiglie devono fare i conti con budget ridotti”. C’è di più perché per i bambini sarà preparato un Menu speciale del costo di appena 1 euro. ” Il nostro pranzo della domenica vuole essere una risposta alla proposta tutta anglosassone del Brunch, che ha preso piede nel Nord Italia da qualche anno. Ad un Menu “Fast” opponiamo un Menu “Slow”, una cucina del territorio realmente a Km 0″.