Il Comune di Canicattì ha istituzionalizzato da diversi anni la commemorazione dei magistrati Antonino Saetta e Rosario Livatino, entrambi vittime della mafia, volendo esprimere in tal modo la propria volontà nell’affermazione dei valori e dei principi della legalità, della giustizia e del diritto e affinchè la memoria e il sacrificio dei giudici Antonino Saetta e Rosario Livatino rimangano sempre un esempio di alte virtù civiche ed etiche in difesa dei valori fondanti della convivenza civile, sopratutto
per le giovani generazioni.
Tenuto conto che nell’anno 2015 ricorre il 25° anniversario dell’uccisione, per manodella mafia, del magistrato canicattinese Rosario Livatino, al fine di onorare la memoria del “Giudice ragazzino” morto per difendere i valori della legalità e della corretta convivenza civile, l’Ente pubblico ha istituito una borsa di studio destinata agli studenti di Scienze Giuridiche dell’Università Kore di
Enna e dell’Università di Palermo.
Il Tema del concorso verterà sui contenuti delle conferenze “Fede e Diritto” e “Il Ruolo del Giudice nella Società che cambia” entrambe tenute dal Giudice Livatino la prima il 30.04.1986 e la seconda il 07.04.1984.
Traendo spunto da particolari affermazioni e riflessioni contenute nelle due conferenze tenute dal Giudice Rosario Livatino, il 7 aprile 1984 presso la sede del Rotary Club Canicattì dal tema “Il ruolo del Giudice nella società che cambia” e il 30 aprile 1986
presso il salone delle Suore Vocazioniste dal tema “Fede e Diritto”, i partecipanti dovranno approfondire e sviluppare i contenuti di una delle due conferenze tramite un elaborato scritto.
I concorrenti potranno partecipare presentando un solo elaborato entro il 31 maggio 2015.
E’ prevista l’assegnazione di 3 Borse di Studio del valore di 500 euro ciascuna da corrispondere a partecipanti selezionati dalla Giuria.
Per la valutazione degli elaborati prodotti e consegnati, sarà istituita una apposita commissione giudicatrice costituita da almeno 3 componenti di cui uno indicato dall’università Kore di Enna, uno indicato dall’università di Palermo e uno indicato dal comune di Canicattì.
I vincitori verranno proclamati nel mese di settembre 2015 presso il teatro Sociale di Canicattì, in coincidenza con lo svolgimento delle iniziative collegate alla “Settimana della Legalità”.

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

