furniture-731449_960_720Capita spesso di dover rimpiazzare uno o più mobili della propria abitazione, magari perché logori, oppure obsoleti, o perché semplicemente non sono più di proprio gradimento. In questi casi ci si ritrova frequentemente difronte a un bivio: acquistare prodotti di ottima fattura e dall’estetica piacevole ma molto costosi oppure optare per il ‘low-cost’, accontentandosi però di mobili dalla qualità costruttiva non impeccabile ed esteticamente poco gradevoli?
In effetti, complice anche la crisi economica in atto, il budget destinato all’arredamento è solitamente piuttosto risicato, e l’incombenza di arredare casa si presenta spesso immediatamente dopo l’acquisto di una nuova abitazione o a seguito di una ristrutturazione, e quindi dopo aver già sostenuto spese piuttosto impegnative; in questo contesto è naturale cercare di risparmiare il più possibile.
Risparmiare, però, non vuol dire necessariamente accontentarsi di mobili di scarsa qualità: con qualche accortezza è infatti possibile arredare la propria casa con stile e senza spendere una fortuna: l’unico ingrediente necessario, come vedremo, è un pizzico di fantasia!
Un primo accorgimento può essere quello di assemblare i mobili da sé, con il notevole risparmio economico che ne deriva: ad esempio esistono diversi modelli di libreria fai da te su siti come Leroymerlin, che presentano comunque un design elegante nonostante il prezzo estremamente vantaggioso.
Molto in voga è la pratica di realizzare mobili riciclando altri oggetti non più utilizzati, e le soluzioni ottenute possono risultare estremamente originali: qualche tempo fa, per esempio, circolava sui social la foto di una vecchia bicicletta utilizzata come supporto per il lavabo del bagno, opera oggetto di migliaia di imitazioni in ogni parte del mondo.
Ma c’è anche chi ha trasformato una moka non funzionante in un originale supporto per lampade da tavolo o chi ha messo insieme alcuni bicchieri di vetro per realizzare un particolare lampadario.
Sono poi infiniti i possibili impieghi di oggetti comuni come i pallet: basta una rapida ricerca sul web per vedere queste semplici tavole di legno assemblate fra loro fino a diventare panche, tavolini, o addirittura orti verticali o gradini di una scala, il tutto col solo aiuto di carta vetrata, chiodi e vernice colorata!
D’altronde, proprio lo stile minimalista, la riscoperta del vintage, ed il riciclo di oggetti sono oggi tre tra le principali tendenze in fatto di design.
Se non siete appassionati del fai da te, potrete comunque trovare ottime possibilità di risparmio rivolgendovi all’usato: molte persone si disfano di mobili ancora in ottime condizioni solo perché devono trasferirsi in un appartamento più piccolo o perché vogliono effettuare un restyling della propria abitazione.
Date anche un’occhiata ai mercatini d’antiquariato: con un po’ di pazienza è possibile fare degli ottimi affari!