dissuasoriOggi parliamo del concetto di bello.  Ma parliamo anche del concetto di ordine, di logica, di buonsenso.

Vi prego di guardare con attenzione la foto di questo articolo (cliccaci sopra x ingrandirla). Quelli che vedete nella foto sono dissuasori di cemento. Servono a dissuadere come dice la parola stessa. Sono enormi birilli di cemento che hanno la funzione di dare un senso di ordine, di disciplina, di dissuadere il cittadino magari a non parcheggiare in un determinato posto o a delimitare una determinata zona. Nella foto scattata in via De Gasperi, ma credo ve ne siano altre in giro, questi dissuasori sono buttati sul marciapiede che se fossero stati lanciati da  un aereo il cui pilota era sotto l’effetto di stupefacenti. Diciamo che sono disposti  a “ fallo di cane” tecnica molto diffusa dalle nostre parti.Sono lì non si sa da quanto tempo. Molti pensano che sia una scultura di Arnaldo Pomodoro, altri per giocare a “uno , due , tre , stella” altri ancora dicono che siano stati lasciati dagli alieni. Quei dissuasori costano tra i 200 e i 300 euro ciascuno per un totale tra i 4500 e i 6000 euro.


Questo è il problema!!! Cosa ne possiamo fare? Intanto personalmente le farei colorare da qualche nostro artista locale, magari con dei personaggi dei cartoni, dato che in prossimità dei dissuasori vi è una scuola. Sarebbe una vera gioia per i bambini trovarli all’uscita della scuola e vedere quei squallidi dissuasori essere diventati i loro eroi dei fumetti. Poi potrebbero essere disposti ordinatamente per realizzare dei bei parcheggi a lisca di pesce, che quadruplicherebbero la disponibilità dei posteggi ed eviterebbero a molti di posteggiare selvaggiamente. Solo allora quei 4/6mila euro spesi con i nostri soldi troverebbero una giustificazione.

E’ proprio vero,  solo la fantasia può salvarci.

Cesare Sciabarrà