white painted building with glass panel mirrorsMilano si muove più velocemente delle lancette del Duomo. E con lei, chi la attraversa. Ogni anno, milioni di viaggiatori atterrano in città per affari, studio o semplice attrazione. Il capoluogo lombardo, infatti, è servito da tre aeroporti principali: Malpensa, Linate e Orio al Serio. Tre nomi che, al di là della geografia, raccontano modi diversi di entrare in contatto con la città. Capire quale scegliere e come raggiungerlo, però, non è affare banale.

Malpensa: il gigante intercontinentale

Milano Malpensa è l’hub più importante tra i tre, situato a circa 50 km dal centro cittadino. Con due terminal attivi, decine di compagnie aeree e voli che coprono gran parte del globo, è la scelta più ovvia per chi ha come destinazione paesi extra-europei. L’aeroporto è attrezzato con oltre 100 negozi, ristoranti, lounge esclusive e servizi business: non è raro che qualcuno decida di passarci il tempo in attesa del volo come fosse una passeggiata in un centro commerciale hi-tech.


Raggiungere Malpensa è semplice, ma è essenziale pianificare. Chi si muove con i mezzi pubblici può contare sul Malpensa Express, un treno diretto che parte dalle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Cadorna, con corse frequenti e tempi di percorrenza compresi tra i 30 e i 50 minuti, a seconda della tratta.

Esistono anche servizi di autobus navetta, come il Malpensa Shuttle, che parte ogni 20 minuti e attraversa Milano fino alla stazione centrale. Più economico del treno, ma soggetto agli umori del traffico urbano.

Se desideri evitare ritardi e code prenota qui un taxi per Milano Malpensa, una soluzione che garantisce tempi certi, comfort e la possibilità di viaggiare direttamente da qualsiasi punto della città al terminal desiderato, senza scali o attese.

Linate: la comodità urbana

A soli 7 km dal centro, l’aeroporto di Linate è la porta più vicina alla metropoli. Si tratta di uno scalo orientato prevalentemente ai voli nazionali e a quelli europei di breve raggio. Nonostante le dimensioni ridotte rispetto a Malpensa, Linate è efficiente, moderno e ben organizzato, con boutique di fascia alta, ristoranti, duty free e servizi pensati per chi viaggia spesso, ma in tempi stretti.

Per quanto riguarda i collegamenti, la soluzione più diretta resta il bus urbano 73, con partenze ogni dieci minuti da San Babila. In alternativa, esistono navette dedicate e servizi express che partono dalla Stazione Centrale. Per chi ha bagagli voluminosi o poco tempo, il taxi può risultare preferibile, anche se più costoso rispetto ai trasporti pubblici.

C’è anche chi opta per il noleggio con conducente, che, rispetto al taxi, offre maggiore flessibilità e la possibilità di prenotare in anticipo, con tariffe spesso più trasparenti.

Orio al Serio: il low cost ad alta densità

Orio al Serio, chiamato anche Bergamo Airport, si trova a circa 45 km da Milano, ed è il fulcro dei voli low cost. Serve principalmente tratte nazionali ed europee grazie a compagnie come Ryanair e Wizz Air, rendendolo ideale per chi cerca soluzioni economiche. Nonostante la distanza, è una delle scelte più popolari tra i milanesi.

L’aeroporto è ben collegato con Milano tramite navette come Orio Shuttle e Terravision, che partono a intervalli regolari (circa ogni 30 minuti) e impiegano 50-60 minuti per arrivare alla Stazione Centrale. Tuttavia, nelle ore di punta o in caso di scioperi, è facile accumulare ritardi.

Chi vuole aggirare queste incognite può prendere un treno per Bergamo e da lì un autobus locale per Orio al Serio. Soluzione più articolata, ma interessante per chi preferisce evitare l’autostrada. In alternativa, anche qui, il trasferimento privato con conducente si conferma una risorsa preziosa per guadagnare tempo, soprattutto se il volo è al mattino presto o in tarda serata.

Quale scegliere, dunque?

La scelta dell’aeroporto dipende da molteplici fattori: tipologia di volo, orari disponibili, provenienza geografica e modalità di trasporto preferita. Chi ha bisogno di raggiungere destinazioni oltreoceano, troverà in Malpensa l’alleato più solido. Linate è perfetto per chi parte da Milano e vuole evitare il traffico, mentre Orio al Serio rappresenta un buon compromesso per chi vola con compagnie low cost ed è disposto a spostarsi un po’ di più.

Il vero snodo critico, tuttavia, non è tanto la distanza, quanto la logistica dei collegamenti: coincidenze, disponibilità di corse, imprevisti. È qui che spesso si decide il successo – o l’insuccesso – di un viaggio.