La Democrazia Cristiana celebra, dopo due edizioni di successo, la Festa dell’Amicizia 2025: tre giorni di eventi con tavoli tematici, cultura, musica, solidarietà e intrattenimento.
L’atteso appuntamento, promosso e organizzato come ogni anno dalla DC, è in programma a Ribera da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025.
Durante il primo fine settimana di ottobre la città di Ribera diventerà un vero e proprio palcoscenico di incontri, emozioni e partecipazione. Saranno tre giornate intense, ricche di entusiasmo e voglia di stare insieme, dove il confronto delle idee si intreccerà con la musica, la cultura e i momenti di intrattenimento e convivialità.
Per Totò Cuffaro, Segretario nazionale della DC, “la Festa dell’Amicizia è la festa della Democrazia Cristiana. Trascorreremo tre giorni insieme parlando di politica, di temi etici, sociali, facendo gli Stati Generali della DC. Sarà una grande festa, all’insegna anche del divertimento. La festa di tutti coloro che credono soprattutto che in questa società ci sia bisogno di umanità e di amicizia. Vogliamo coltivare questa passione dello stare insieme e lo facciamo soprattutto in occasione della Festa dell’Amicizia”.
Tante, come di consueto, le iniziative presenti nel ricco programma della Festa: tavoli tematici con relatori nazionali e internazionali, dibattiti su temi d’attualità e iniziative editoriali con la presentazione di diversi libri; concerti, esibizioni di artisti locali e di fama nazionale, spettacoli con artisti di strada;street food con prodotti tipici siciliani, show cooking con maestri pasticcieri, che prepareranno una torta maestosa, animazione per bambini.
Tra gli ospiti principali il Presidente della Regione Siciliana, on. Renato Schifani, presente al momento inaugurale della kermesse, venerdì alle 20:00; l’Ambasciatore iraniano in Italia, S.E. Mohammad Reza Sabouri, protagonista alle 18.30 del Tavolo tematico “Pace, disarmo nucleare e diritto internazionale”, e un cantautore italiano tra i più apprezzati nel panorama musicale come Fausto Leali, in concerto a partire dalle 22:00.
“Quello della Festa dell’Amicizia – commenta il capogruppo della DC all’ARS on. Carmelo Pace – è ormai diventato un appuntamento fisso, un momento di partecipazione, un’occasione per ritrovarsi, per riscoprire il valore della comunità, del territorio e dell’impegno condiviso. Cultura, musica e intrattenimento per un grande evento che la città di Ribera celebra fin dal primo anno. Desidero ringraziare il partito per la visibilità alla città, che diventa protagonista, e tutti i volontari che da mesi lavorano alla macchina organizzativa dell’evento”.
Saranno presenti ben 7 tavoli tematici con esperti provenienti da tutta Italia e focus sui principali temi di attualità, dall’istruzione al tema della salute, dalla pace alla sanità, dal tema dell’accesso al credito al dialogo sull’accoglienza.
In programma 3 iniziative editoriali durante la Festa, con la presentazione di 3 libri alla presenza degli autori. I temi: violenza di genere, olocausto e beni culturali.
Fa tappa a Ribera, per la Festa dell’Amicizia, la mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dalla Fondazione De Gasperi e dalla Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, in occasione del 70° anniversario della scomparsa del grande statista. La mostra sarà allestita all’interno dei locali della Chiesa di Maria Santissima del Rosario.
E ancora, 9 esibizioni musicali con numerosi artisti, complessi bandistici, gospel e il Tributo a Renzo Arbore con i “Luna Rossa”.
Da non perdere, sabato a partire dalle 22:00, la “Notte dell’Amicizia” con Radio Time 90, Bebecita e i format musicali più ballati dell’estate.
Donne e giovani protagonisti con un evento sulla tematica dell’inclusione e i minori, curato dal movimento femminile della DC in programma sabato alle 15:00, e un meeting dedicato all’assemblea del movimento giovanile alle 18:30.
Così Stefano Cirillo, Segretario regionale della Democrazia Cristiana: “Siamo di fronte ad un appuntamento annuale che unisce tradizione e modernità, pensato per coinvolgere, aggregare e lasciare un segno. Un momento dedicato al confronto, al dibattito, allo scambio di idee all’interno di una cornice informale. La Festa dell’Amicizia è nata tre anni fa con la finalità di celebrare i nostri valori promuovendo la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità.”
Nelle piazze e tra la gente ci sarà spazio per tutti: dalle parole che alimentano gli incontri, ai profumi dello street food con le eccellenze siciliane, fino all’energia travolgente dei concerti e le note vibranti degli spettacoli dal vivo.
Tutte le iniziative in programma sono concentrate nel cuore della città, lungo il centralissimo Corso Umberto I e in Piazza Duomo. Gli Stati generali della Democrazia Cristiana, in programma domenica mattina alle 10:00, durante i quali interverrà – tra gli altri – il Segretario nazionale della DC on. Totò Cuffaro e il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Claudio Durigon, si terranno al CineTeatro Lupo nell’adiacente Piazza Castello.
Domenica è in programma il Pranzo solidale dell’Amicizia al Parco degli Aranci. Il ricavato sarà destinato al progetto “Lo sport è bello finché gioco”, rivolto a bambini e ragazzi che, per difficoltà economiche o sociali, non hanno accesso ad attività sportive.